lifting, propr. 'eliminazione delle rughe dal viso'. ligando, sm. chim
= dall'ingl. ligase, deriv. dal lat. ligure 'legare'. light
lat. scient. ligia, deriv. dal class. ligia, che è dal gr
. dal class. ligia, che è dal gr. alysia, nome di una
lat. scient. ligidae, deriv. dal nome del genere ligia. ligìdio,
dotta, lat. scient. ligidium, dal nome del genere ligia. liginopteridàcee,
lat. scient. liginopteridaceae, deriv. dal nome del genere lyginopteris -idis, comp
del genere lyginopteris -idis, comp. dal gr. xfryivog 'di salice'e jiteglg -iòog
. = voce dotta, comp. dal lat. lignum 'legno'e da [co
. ornit. fanello. = dal fr. lignotte, deriv. da lin
ornit. fanello. = dal fr. lignotte, deriv. da lin 'lino
lat. scient. ligulidae, deriv. dal nome del genere ligula 'ligula'nel
lilioceris, comp. da lilium 'giglio'e dal gr. xégag 'corno, antenna'.
e argentite. = deriv. dal nome della lillian mining company, proprietaria di
. = voce dotta, comp. dal lat. umax -àcis 'lumaca'e il tema
limetta. 2. succo ottenuto dal frutto della limetta. r sole-24 ore-domenica
voce ingl. (nel 1622), dal fr. lime, che è dall'ar
ingl. (nel 1622), dal fr. lime, che è dall'ar.
ingl. (nel 1898), forse dal nome di una città delltrlanda citata in
lat. scient. limnebius, comp. dal gr. w + ivr| 'acqua stagnante,
. = voce dotta, comp. dal gr. xipvi] 'acqua stagnante, palude'
essi contenuto. = deriv. dal gr. >. ipvr| 'acqua stagnante,
. scient. limnocharis -itis, comp. dal gr. / iuvr) 'acqua stagnante
, lat. scient limnocryptes, comp. dal gr. xiuvr) 'acqua stagnante,
lat. scient. limnodynastes, comp. dal gr. /. ipvt| 'acqua stagnante
lat. scient. limnodriloides, comp. dal gr. upvq 'acqua stagnante palude',
lat. scient. limnodromus, comp. dal gr. xipvq 'acqua stagnante, palude'
lat. scient. limnogale, comp. dal gr. upvq 'acqua stagnante, palude'
. = voce dotta, comp. dal gr. upvq 'acqua stagnante, palude'e
. = voce dotta, comp. dal gr. kl ^ vr) 'acqua stagnante
lat. scient. limnomedusae, comp. dal gr. lipvq 'acqua stagnante, palude'
lat. scient. hmnopithecus, comp. dal gr. xipvri 'acqua stagnante, palude'
un nome: si chiama 'limologia'(dal latino 'limes', confine). =
. = voce dotta, comp. dal lat. limes 'frontiera'e dal gr.
comp. dal lat. limes 'frontiera'e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.
limopsis -idis, comp. da limo e dal gr. 64115 'aspetto'.
lat. scient. limosina, deriv. dal class, limosus 'fangoso'.
tra gli altri). = voce fr. (nel 1903), propr.
. anche limosina-, è registr. dal panzini nell'ediz. del 1908.
. = voce dotta, comp. dal lat. scient [streptomyces] linco [
. scient. lyncornis -itis, comp. dal class. itynx lincis 'lince'e
class. itynx lincis 'lince'e dal gr. opvis -itìo; 'uccello'.
pruriginose). = deriv. dal nome del chimico olandese t. van der
lat. scient. lyndsaya, deriv. dal nome del botanico /. lindsay (
lat. scient. lineidae, deriv. dal nome del genere lineus, forse dal
dal nome del genere lineus, forse dal class, linéa 'linea, striscia'.
voce dotta, comp. da linfatico e dal gr. crtópa 'apertura'. linfoblàstico
da lympho [cyte] 'linfocito'e dal tema del gr. xivérn 'muovo', per
voce dotta, comp. da linfocito e dal gr. yéveois 'formazione, produzione'
dotta, comp. da linfa] e dal gr. < pixog 'amico'.