Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.493 - Da LEPTOSPIROTICO a LEVODOPA (6 risultati)

, fuorché alla letteratura. = dal fr. lettrisme, deriv. da lettre

fuorché alla letteratura. = dal fr. lettrisme, deriv. da lettre 'lettera'

medie. tecnica di separazione dei leucociti dal sangue per impiego trasfusionale o a scopo terapeutico

= voce dotta, comp. dal gr. ìxvy. òq 'bianco'e da

= voce dotta, comp. dal gr. tonò; 'bianco'e da triene

per togliere i punti metallici dalla carta, dal legno, ecc. - anche con

Supplemento 2004 Pag.494 - Da LIAISON a LIBIDINOSITÀ (10 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. laevus 'sinistro'e da dopa.

liaison con una greca bruna, forse ritratta dal pittore nella maga circe.

iniziale della parola seguente. = voce fr. (nel 1867 nel signif. 1

nel 1867 nel signif. 1), dal lat tardo ligatio, -ònis 'legame'.

separazioni ideologiche. = denom. dal nome dello stato mediorientale del libano, col

nel 1801 in questo signif.), dal lat. liberalis 'proprio di un uomo

nel deserto libico. = deriv. dal nome dello stato nordafricano della libia.

lat. scient. libycosuchus, comp. dal class, libycus 'libico'e dal gr

. dal class, libycus 'libico'e dal gr. 0011705'rettile, coccodrillo'.

lat. scient. lybiidae, deriv. dal nome del genere lybius 'libio'.

Supplemento 2004 Pag.495 - Da LIBIO a LICOPODIATA (23 risultati)

lat. scient. lybius, deriv. dal class, libyus 'della libia'. libipitèco

lat. scient. libypithecus, comp. dal class, libyus 'della libia'e dal

dal class, libyus 'della libia'e dal gr. morpxog 'scimmia'. libitèrio,

lat. scient. libytherium, comp. dal class, libyus 'della libia'e dal

dal class, libyus 'della libia'e dal gr. oqpiov 'animale selvatico'. lib-lab

musicologia che studia i libretti d'opera dal punto di vista critico, filologico e storico

voce dotta, comp. da libretto e dal gr. >. 6705 'discorso, trattazione'

lat. scient. lichadidae, deriv. dal nome del genere lichas, che è

nome del genere lichas, che è dal gr. aixag, nome del mitico compagno

lat. scient. lichanura, comp. dal gr. xixav°s 'che lecca'e ovqù

sm. chim. esosio che si ottiene dal glicerosio per condensazione. =

, diffusa nelle regioni africane che si estendono dal lago niassa all'angola.

lat. scient. lycidae, deriv. dal nome del genere lycus, che è

nome del genere lycus, che è dal gr. >. 11x05 'tipo di ragno'

lat. scient. lycyaena, comp. dal gr. >, 11x05 'lupo'e da

dotta, lat. lycius, deriv. dal gr. a 11x105. licìttide

. scient. lycichthys -idis, comp. dal gr. >. irxo5 'lupo'e

questo genere contiene il licmetis nasicus o kakatoe dal lungo becco. = voce dotta

, lat. scient. licmetis -idis, dal gr. xixpqtfis 'che ventila il grano'

lat. scient. lycodes, deriv. dal gr. xuxcóóris 'simile a un lupo'

lat. scient. lycophidion, comp. dal gr. >, éxo5 'lupo'e

. scient. lycognathophis -idis, comp. dal gr. mix05 'lupo', yvasog

lat. scient. lycopodiatae, deriv. dal nome del genere lycopsis 'licopside'.

Supplemento 2004 Pag.496 - Da LICOPODINA a LIFTING (11 risultati)

dotta, lat. scient. lycosidae, dal nome del genere lycosa 'licosa'.

. scient. licoteuthis -idis, comp. dal gr. kfixog 'lupo'e tev0l5 -iòog

lat. scient. lyctidae, deriv. dal nome del genere lido. lieto

lat. scient. lyctus, deriv. dal gr. aéxtos, nome di una

lyda. femm. di lydus 'lidio', dal gr. avòóg 'della lidia', per

. = voce dotta, comp. dal lat. lien lienis 'milza'e da malacia

, = voce dotta, comp. dal lat. lien lienis 'milza'e dal gr

. dal lat. lien lienis 'milza'e dal gr. itùsoc; 'sofferenza'. lievitòide

voce dotta, comp. da lievito e dal suff. gr. -oei8f|s 'simile a'.

'lievrite': ilvaite. = deriv. dal nome del mineralogista francese c. h.

impiccarsi in pigiama violetto. = voce fr. (nel 1920), dall'ingl