la quale fosse incinta, la sconforterei dal leggere quella descrizione per tema non si
: che dunque cerchi, che le cose dal divin lume comprese si facciano necessarie
, lat. concisió -ónis: cfr. fr. concision (xv secolo).
il qual processo confermato da lui [dal savonarola] in presenza di molti religiosi,
avessi a difendere questa verità, che dal numero delle parole, ma dal tempo necessario
che dal numero delle parole, ma dal tempo necessario a com10 non mi curerei
papa, e li espose ristesse cose dette dal cardinale. miamo arido uno scrittore
i quali 10 fece ridur in scritto dal secretario consistoriale nella raunati a conciestoro, fu
, deriv. 1-16: per non traviare dal tema della materia, torniamo da csnsistórium
allora ave convocata e presieduta dal sommo pontefice vano isparecchiata le diligenzie
padri di non si sa chi sia percosso dal decreto. giusti, 2-197: a
di letizia e di martoro, / dal comico fatai libro ordinate. marino,
errori, e però era stato bandito dal concistoro e conversazion di quegli...
, 4 (64): rimandarlo dal convento, ed esporlo così alla giustizia,
violenza e con furia ', deriv. dal verbo cieo * metto in movimento '
egli con gesti impetuosi tolta di mano dal segretario quella scrittura, la stracciò,
suo poema [del tasso], dal ritmo vivace, vibrante, rapido, concitato
cittadinanza in comune); cfr. fr. concitoyen (nel 1290).
non inscritta nel pentagramma, non conclamata dal coro, non consonata dall'orchestra.
il n. 2 è registr. dal d'alberti. conclave (ant.
, a tutti i libri scappati fuori dal trentuno in poi, e n'aveva fatta
a chiave 'usato nel senso ecclesiastico dal papa onorio iii nel 1216.
... e mi dice avere avuto dal conclavista di detto s. piero
[nello spedale] i meno aggravati dal male, i più robusti...
, purg., 33-98: e se dal fummo fuoco s'argomenta, / cotesta
volevano [buccicaldo e papa benedetto] dal nostro comune, dandoci la città di
facea; / e che quando e'partì dal re carlone, / esser dovea
capo a un colpo gli levò dal collo. bandello, 1-15 (i-176)
fu sviluppata in quel secolo, neppure dal pascal, e la casistica giacque vinta
, lat. conclùsiti -ónis: cfr. fr. conclusion (sec. xiii)
'l re de lo stellato olimpo / dal ciel vibrando il colorato lampo, /
126: i quali sconcerti procedono intieramente dal reo stato dello stomaco e delle budella,
degli sbocchi, ma in qualche distanza dal mare si abbassa sotto il fondo degli
xóyx?) * conchiglia 'e dal sufi. oeisr)? 'simile
raccogliere le gocce di pioggia che filtravano dal soffitto, tra due pezzi di tela
un verbo concogliere, deriv. dal lat. concolligère, comp. da cum
cioè agenti in direzioni inclinate, divergenti dal punto d'applicazione. 4.
accompagnare '. il termine s'è diffuso dal linguaggio della teologia. concomitanza
sopra le ceneri, si cava il vetro dal concone, si preme in sul marmo
giorni: discordia concordabile, intendendosi non dal principio dell'assedio, ma dal dì
non dal principio dell'assedio, ma dal dì che fu cominciata a stringersi con gli
, dalle voci di un coro o dal contrappunto tra voce e musica; armonioso.
3-12: volendo noi alcuno afflitto levare dal dolore, prima piangendo ci studiamo di
ed ugualmente a parte a parte concordata dal capo a'piedi. concordato2,
fallito e i suoi creditori e omologato dal tribunale, con cui, il debitore
fallito) e i suoi creditori e omologato dal tribunale, con cui l'imprenditore s'
ventiquattro maggio del quindici, venne confortata dal sentimento e dallo stato d'animo esistenti
, messer onesto, / che proceder dal fatto il nome dia; / e chi
i cieli se non armonica concordia ricevuta dal primo motore? chi regge questa gran