Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.452 - Da INCASSABILE a INCOMPRENSIVITÀ (2 risultati)

anno 1982. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

previti 'semplicemente incommentabili'. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

Supplemento 2004 Pag.453 - Da INCONCLUDENTEMENTE a INDIMENTICABILMENTE (8 risultati)

una forma nuova. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

errore sulla terra. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

sua inconsuetudine. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

non più usabili. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

, deriv. da index, che è dal lat. index 'indicatore, indice'

voce dotta, comp. da indiano e dal gr. cpi /. oc 'amico,

col suff. frequent.; cfr. fr. indexer (nel 1957).

nome d'azione da indicizzare-, cfr. fr. indexation (nel 1957).

Supplemento 2004 Pag.454 - Da INDISCERNIBILITÀ a INFANTILOIDE (7 risultati)

terra ancora indisvelata. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

creativo dell'ottocento. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

propr. 'disegno industriale'; è registr. dal d. e. l. i.

) il'marito? = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

trovare riposo. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

spedizione postale). = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

e 'centrale'. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

Supplemento 2004 Pag.455 - Da INFARTECTOMIA a INFRASTRUTTURAZIONE (3 risultati)

voce dotta, comp. da infettivo e dal gr. /. óyo; 'discorso,

col suff. frequent.; cfr. fr. informatiser (nel 1970).

lenti: infotografabile. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

Supplemento 2004 Pag.456 - Da INFRAVIRUS a INGUAIATO (6 risultati)

: la monaca, senza distogliere lo sguardo dal corpo ignudo, infrecciato e sanguinante di

pretenziosi e infrequentabili. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

empito: perdere. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

ingelivi e inalterabili. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

negativo, e gelivo-, cfr. il fr. ingélif (nel 1873).

a tarda sera sembra che il 'colpo'tentato dal vulcanologo abbia fatto centro, anche se

Supplemento 2004 Pag.457 - Da INGUARDABILE a INOFFENSIVITÀ (10 risultati)

argentina e inghilterra? = comp. dal col pref. in-, con valore negativo

sia praticamente inimpugnabile. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

una persona). = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

e non particolare. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

libera, inintaccata. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

presupposto metafisico. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

dalla poesia. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

fusa in ghisa. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

assicurativo, che avviene andando o tornando dal lavoro (un incidente). =

faccia glabra. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

Supplemento 2004 Pag.458 - Da INOGGETTIVABILE a INSALAMATO (12 risultati)

di meister eckart di una vita esonerata dal principio di ragione, sottratta ad una troppo

prassi dell'abbandono. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

era fatto. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

me dell'altro. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

il 31%. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

di un'obbligazione. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

sm. acciaio inossidabile. = voce fr. (nel 1842), accorciamento di

]: il tradurre può venire illustrato dal seguente schema: lingua di ingresso (input

e altresì dalla propria posizione professionale, dal proprio ruolo sociale ecc. rapporto censis ig

progressiva estraneazione delle donne dall'accesso e dal controllo delle risorse produttive e alla loro

fenomeno di pensiero. = comp. dal pref. -in, con valore negativo,

ecc.). = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

Supplemento 2004 Pag.459 - Da INSAPIDIRE a INSTANT BOOK (2 risultati)

mugghiare del toro. = comp. dal pref. in-, con valore negativo,

cioè di persona fuori (per fortuna) dal gioco ma ogni poco (pochissimo)