33: rossi, in particolare, attende dal governo indicazioni precise sulla golden share,
si levò una notte a grandi stenti dal letto, per abbruciare un piccolo pacco di
voce di area sett., deriv. dal nome di luigi goldoni, fondatore di
] '; è voce registr. dal d. e. l. i.
, permette quindi di essere completamente protetti dal vento e dalla pioggia.
non si sente altro. = dal nome di una città tedesca, dove si
una città tedesca, dove si pubblicò, dal 1763 al 1944, un almanacco genealogico
eseguito con tale tecnica. = voce fr. (nel 1752), dall'ital
è a dieta. = voce fr., deriv. da gourmand 'goloso'.
, era un gourmet. = voce fr. (nel 1330 ca.)
. savinio, 22-87: questo passaggio dal tempo gozzaniano al tempo nostro trepidante e
sangue di gesù crocifisso, considerato a partire dal x sec. come introvabile reliquia dotata
del gral. = voce del fr. ant., che è dal lat
del fr. ant., che è dal lat. mediev. gradalis 'vaso argenteo'(
lat. scient. gracilaria, deriv. dal class, gracìlis 'sottile'. gracilizzazióne,
voce dotta, comp. da graffito e dal tema del gr. paivopcu 'smanio,
. = voce dotta, comp. dal tema del gr. yeàcpai 'scrivo'e ùvu
= voce dotta., comp. dal tema del gr. ygcicpu) scrivo'e
gramizia che abbiamo dentro. = dal piemont. gramissia, deriv. da gram
= voce dotta, comp. dal gr. -uro; 'scrittura'e xóyog 'discorso
xóyog 'discorso, trattazione'; cfr. fr. grammatologie (nel 1967).
altra cosa. = voce pseudo fr., di origine sconosciuta.
un'idea. = locuz. fr, propr. 'grande commesso'.
della grande boucle. = locuz. fr, propr. 'grande anello'. grandeur
la sua boria. = voce fr. grandguignol [granginòl] (grand
un orrido moderno. = voce fr, comp. da grand 'grande'e guignoi
voce dotta, comp. da grandine e dal tema del gr. yswaco 'origino'.
giugno). = locuz. fr, comp. da grand 'grande'e prix
, o sia 'gratin'. = voce fr. (nel 1564), propr.
. = voce ingl., dal nome del radiobiologo inglese l. h.
voce dotta, comp. da greco e dal gr. qxi) vf| 'voce'.
operazioni di pari difficoltà. = voce fr., propr. 'artiglio', in seguito
parlato in tale cantone. = dal romancio grischun, di orig. prelatina.
voce ingl. (nel 1661), dal fr. grille 'griglia'.
ingl. (nel 1661), dal fr. grille 'griglia'.
vivanda contenuta in tale recipiente. = dal piemont. grilét, di origine sconosciuta.
[1905], iv-217: 'grimpeur': fr. da 'grimper'= arrampicarsi con l'
una posizione sociale elevata. = voce fr., deriv. da grimper 'arrampicarsi'.
opera così realizzata. = voce fr. (nel 1625), deriv.
jean gabin, 'grisbi'. = voce fr. (nel 1895), deriv.
sessant'anni in su. = voce fr. (nel sec. xiii),
accoppiamento e l'altro, l'adultera usciva dal suo nascondiglio, si avvicinava con mille
nizzoli è il primo disegnatore industriale, dal punto di vista gropiusiano, che si sia
forte, a cordelloni. = voce fr. (nel 1611), comp.
seconda. solito caso. = voce fr., (nel 1305), deriv
tariffa più conveniente. = voce fr. (nel 1806), deriv.
svizzero della gruyère. = voce fr. (nel 1674), dal nome
voce fr. (nel 1674), dal nome del villaggio svizzero nel cantone di
dotta, comp. da guanto, e dal tema dei comp. del lat. padre
. danza afrocubana simile alla rumba ma dal ritmo più lento. = voce spagn