: tanta gente, dal gazzettiere giubilato, dal cronista giacobinante,... fino
in un collegio di ritardati. = dal nome del protagonista del libro 'il giornalino di
voce di area lomb., deriv. dal fr. giboulée 'grandinata'. gicleur [
di area lomb., deriv. dal fr. giboulée 'grandinata'. gicleur [/
motore a scoppio). = voce fr., (nel 1906), deriv
= voce dotta, comp. dal lat. gigas 'gigante'e da byte.
. = voce dotta, comp. dal lat. gigas 'gigante'e da elettronvolt per
. = voce dotta, comp. dal lat. gigas 'gigante'e da hertz.
gamba e 'gigueri sgambettare. = voce fr. (nel 1850), deriv.
righe larghe verdi. = voce fr. (nel 1557), deriv.
. (nel 1892), deriv. dal fr. ant. gelle 'vaso per i
(nel 1892), deriv. dal fr. ant. gelle 'vaso per i liquidi'
'vaso per i liquidi', che è dal lat. tardo gillo, di origine incerta
accomodasse? = nome commerc., dal nome dell'industriale statunitense king c.
, lat. scient ginkgoaceae, deriv. dal nome del genere ginkgo, che è
. = voce dotta, comp. dal gr. ynvf) e xarpeia 'adorazione'.
, 2-52: ebbe il coraggio di trarre dal dolore che le nuove calzature le procuravano
voce dotta, comp. da gioco e dal gr. 04x4 'deposito, contenitore',
. agrigentino. = deriv. dal sicil. girgenti, forma non più usata
. marron glacé. = voce fr., pari pass, di giacer,
. = voce dotta, comp. dal lai glaciés 'ghiaccio'e da morfologia.
. scient. glaucomys -yos, comp. dal gr. y'kavy. òq 'azzurro
lat. scient. glycera, deriv. dal nome proprio gr. r? o>xépa.
lat. scient. glyceridae, deriv. dal nome del genere glycera 'glicera'.
. = voce dotta, comp. dal gr. y'/. vy. vt
. = voce dotta, comp. dal gr. ykuxùs 'dolce'e uétoov 'misurazione'.
. = voce dotta, comp. dal gr. ykvxvc, 'dolce'e da proteina
l'ennesima volta. = dal fr. glisser (nel 1190 circa)
ennesima volta. = dal fr. glisser (nel 1190 circa),
. frane., con glacier, dal lat. glaciàre. glissons [glissòn
, pudico glissons. = voce fr., imp. di glisser 'sorvolare,
= deriv. da globale; cfr. fr. globalité (nel 1936).
ornato di piante rampicanti. = voce fr. (alla fine del xii sec.
diminuzione. = voce spagn., dal lat. glossa 'glossa, variazione musicale'.
. = voce dotta, comp. dal gr. yxwooa 'lingua'e mania.
. = voce dotta, comp. dal gr. ykejtés 'dolce'e (ìétqov 'misurazione'
. biochim. acido glucuronica acido derivato dal glucosio, presente nell'urina umana e capace
., propr. 'meta, traguardo', dal medio inglese gol 'limite, confine';
'limite, confine'; è registr. dal d. e. l. i.
da sinistra a destra. = voce fr., dal nome di una famiglia di
destra. = voce fr., dal nome di una famiglia di tintori e arazzieri
di tintori e arazzieri attivi a parigi dal 1601. gobettiano, agg. che
film: c'è del qualunquismo rovesciato dal terrorismo. godet [godè]
la gonna a godets. = voce fr., propr. 'piccolo bicchiere senza piede
. 'piccolo bicchiere senza piede, oggetto svasato'dal medio neerlandese kodde 'ceppo'.
lat. scient. godetia, deriv. dal nome del botanico svizzero charles-h. godet
quadratini, ecc. = dal fr. godron, che è da godet
quadratini, ecc. = dal fr. godron, che è da godet 'bicchiere