Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.466 - Da CONCHIGLIOLOGIA a CONCIAMENTO (13 risultati)

lat. conchylium * conchiglia 'e dal sufi, -fer, da fero * porto

. = voce dotta, comp. dal lat. conchylium 'conchiglia '

. conchylium 'conchiglia 'e dal sufi, -formis, da forma * forma

più vivo e nitido colore che derivi dal conchilio. = voce dotta,

, lat. conchylium * murice deriv. dal gr. xoyxùxiov; cfr. isidoro

« = voce dotta, comp. dal lat. conchylium e dal gr. xóyoc

, comp. dal lat. conchylium e dal gr. xóyoc 'discorso'. voce

xóyoc 'discorso'. voce registr. dal d'alberti, che accoglie anche conchiglia

* descrizione delle conchiglie '. cfr. fr. conchyliologie (nel 1757).

essa). = voce dotta, dal fr. conchioline, formata sullo pseudo-

). = voce dotta, dal fr. conchioline, formata sullo pseudo- diminutivo

= 3 voce dotta, comp. dal lat. concha 'conchiglia 'e

, in concia, otto mesi continui dal dì che l'arà messo o fatto mettere

vol. III Pag.467 - Da CONCIANTE a CONCIARE (6 risultati)

parte, onde allo strozzino convenne andare dal conciaossi. = comp. dall'

la materia prima principale del suo lavoro dal regno animale. pancrazi, 2-188:

dice, in concia, otto mesi continui dal dì che l'arà messo o fatto

natura; e acconciò sì l'uccello dal lato di dentro, che si poteva

e perle e preciose gioie le cadevano dal capo. cellini, 737: a maestro

grave di ginocchia e tardo, / poiché dal fulmin era stato concio. manzoni,

vol. III Pag.468 - Da CONCIATESTE a CONCIATURA (8 risultati)

mio? campana, 45: via dal tanfo / via dal tanfo e per le

45: via dal tanfo / via dal tanfo e per le strade / e cammina

. bembo, 5-124: furono eziandio dal senato ricevuti molti conestabili e condottieri,

mal concia della grazia vostra. = dal lat. volg. * comptiare, deriv

con essa la pelle ben concia che ripara dal freddo, sanissima a portare. carletti

che dei morti. — concio dal vino: ubriaco fradicio. g.

si legge, che andati due conci dal vino a dormire, si risvegliarono il

. e per non esser molto tocche dal coltello del conciatore, sono più grasse.

vol. III Pag.469 - Da CONCIAZIONE a CONCILIARE (5 risultati)

. ant. miscuglio di semi (ricavati dal vaglio delquesto falso cattolico signor selva un conciliabolo

(v. concilio): cfr. fr. conciliabule (1549). cfr

dalle parole, dagli occhi pazzeschi e dal contatto di lui. silone, 5-106

. b. segni, 130: dal quale odio cercò bene il re giovanni

: nell'oscurità le ninfe paesane uscivano dal rigagnolo e gli ricordavano le storie dimenticate

vol. III Pag.470 - Da CONCILIARE a CONCILIO (7 risultati)

, i-209: seppero escluderli, forse dal declinare del terzo secolo, da queste

= comp. di conciliare: voce registrata dal d'alberti. conciliativo, agg

rende beneviso... trasparisce dovunque dal quadro, e lo rende proprio simpatico

conciliare 4 riunire insieme': cfr. fr. conciliateur (sec. xiv).

. = voce dotta: cfr. fr. conciliatone (nel 1777).

cattolica, che viene convocata e diretta dal papa e che, con la ratifica papale

una provincia ecclesiastica, convocati e presieduti dal metropolita o dall'arcivescovo che è capo

vol. III Pag.471 - Da CONCIMAIA a CONCINNITÀ (5 risultati)

bembo, 1-254: porgimi almen or tu dal cielo aita, / ch'io chiuda

pompilio / in roma cadde uno scudo dal cielo / vermiglio tutto, per divin

per concimare un campetto che teneva in affitto dal padrone. bocchelli, 2-61: da

molti anni: ed è chi ciò ripete dal troppo recente concime di che sono state

.. un che ti suscita tullio dal più profondo e tenebroso centro, concinitor di

vol. III Pag.472 - Da CONCINNO a CONCIONATORE (4 risultati)

conche rotte di montelupo, rattoppate dal concino con fil di ferro e

deriv. da conciare: voce toscana registrata dal fanfanj. concinto (

-parenti, io sono in concio dal canto mio; ma vui tro- vastivo

erba impaziente. slataper, 1-11: dal mucchio di concio quasi senza strame scolavano

vol. III Pag.473 - Da CONCIONATORIO a CONCISO (2 risultati)

. con valore causale: poiché, dal momento che, essendo che, per

loro operazioni, i quali moti nascono dal centro della lor gravità che è posto