per foto ricordo delle nuvole, viste dal loro interno, e con te dentro.
del mercato lirico. = voce fr. flatterìa, sf. adulazione,
sf. adulazione, lusinga. = dal fr. flatterie (nel 1265),
. adulazione, lusinga. = dal fr. flatterie (nel 1265), deriv
voce dotta, comp. da flavo e dal lat. [alb] edo, deriv
voce dotta, comp. da flavone e dal suff. gr. -oeiòf]; 'simile
. = voce dotta, comp. dal gr. cpxéap qaefiós 'vena'e da [
motivi in ferro battuto. = voce fr. (nel 1690), propr.
si colpisce, mediante due levette azionate dal giocatore con opportune pressioni schiacciando due pulsanti
da un flirteur. = voce fr., nome d'agente da flirter 'flirtare'
sm. tess. vellutazione. = dal fr. flocage o flockage (nel 1938
. tess. vellutazione. = dal fr. flocage o flockage (nel 1938)
unire dall'ingl. flock, che è dal lat. floccus 'fiocco, batuffolo'.
tess. vellutare. = deriv. dal lat. floccus 'fiocco'. floccatrice,
. = voce dotta, comp. dal lat. flos floris 'fiore'e da terapia
. = voce dotta, comp. dal lat. flos floris 'fiore'e da vivaismo
. = voce dotta, comp. dal lat. flos floris 'fiore'e da vivaista
[giugno-luglio 1988]: a partire dal prossimo settembre saranno ammessi al flor-mart di
canale, sola. = voce fr., propr. 'sfumato'(nel sec
nel sec. xii), deriv. dal lat. flavus 'giallo'. flow chart
= voce portogli., deriv. dal lat. flumen -ìnis 'fiume'. fluo
voce dotta, comp. da flusso e dal gr. péxpov 'misurazione'. flussìmetro,
voce dotta, comp. da flusso e dal gr. péxpov 'misura'; è registr.
gr. péxpov 'misura'; è registr. dal d. e. li. che
e considerai la situazione. = voce fr. (nel (1669), propr
i focesi. = voce dotta, dal plur. lat. phocenses, deriv.
, deriv. da phocis, che è dal gr. ¦ foxlg 'focide'
focheggiamento mediante specchi riflettenti è difficilissimo, dal momento che i raggi x vengono riflessi in
voce ingl. (nel 1644), dal lat. focus 'focolare'. focus group
ted. ant. phdnno, che è dal lat. favonius 'favonio'.
un dito sulla gola. = voce fr., propr. 'fegato grasso'.
lat. scient. pholcidae, deriv. dal nome del genere pholcus 'folco'.
dotta, lat. scient. pholcus, dal gr. qjoxxóg 'sbilenco, storto'.
complessivo dei fogli. = deriv. dal lat. follum, col suff. dei
un colore). = voce fr. (nel 1690), part.
'marrons glacés'. = voce fr., pari pres. di fondre 'fondere'
'apertura a dissolvenza'). si ottiene quando dal buio comincia a comparire, illuminandosi per
tempo o di spazio. = voce fr., propr. part. pass,
sapeva nemmeno cos'è. = voce fr. (nel 1735), deriv.
gr. (pmvqaig 'suono', deriv. dal tema di (pravéra 'suono'. foneticità
. = voce dotta, comp. dal gr. (pam) 'suono, voce'
e tarpò; 'medico'; cfr. fr. phoniatre (nel 1953).
altri suoni. = voce dotta, dal gr. (pravi) 'suono, voce'
pravi) 'suono, voce'; cfr. fr. phone (nel 1949).
. = voce dotta, comp. dal gr. cp (uvf| 'suono'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. (pravi) 'suono, voce'
= voce dotta, comp. dal gr. (puivi) 'suono, voce'
dettatura telefonica. = voce dotta, dal gr. (pravi) 'suono, voce'
. = voce dotta, comp. dal gr. (pravi) 'suono, voce'
. = voce dotta, comp. dal gr. (pravf| 'suono, voce'e