= voce dotta, comp. dal gr. ed 'bene'e da melanina.
seguito alla terminologia scient., deriv dal gr. eu|xoxjios, nome di un mitico
. = voce dotta, comp. dal gr. evqvc 'largo'e il tema di
i° gennaio 1999 e di corso legale dal i° gennaio 2002. la repubblica
caratterizzato da un crescente distacco dall'urss e dal rispetto delle tradizioni liberali e democratiche.
valuta collocata e negoziata in europa fuori dal paese di emissione. = comp.
comp. da euro [peo] e dal gr. < pi \ og 'amico'.
comp. da euro [peo] e dal tema del gr. q>o (jéu)
comp. da euro [peo] e dal lat. mediev. landa 'vasto territorio
finanz. unità monetaria adottata a partire dal 1979 dal mercato comune europeo per gli scambi
unità monetaria adottata a partire dal 1979 dal mercato comune europeo per gli scambi tra i
= voce dotta, comp. dal gr. eu 'buono'e róvo? 'tono'
riverbero nell'esperienza vissuta. = dal fr. événementiel (nel 1959),
nell'esperienza vissuta. = dal fr. événementiel (nel 1959), deriv
= voce pseudo francese, comp. dal lat. ex, con valore di allontanamento
ogni marciapiede, a dovere anche lui scendere dal panfilo con la squadra mobile dei suoi
del soggetto che l'ha prodotta, dal suo tempo e dalla sua contemporaneità.
. = voce dotta, comp. dal gr. 'fuori'e remo? 'luogo'.
questo mio expertise. = voce fr. (nel 1580), deriv.
nessun altro. = voce fr. (nel 1674 in questa accezione)
1674 in questa accezione), deriv. dal lat. * explicitus, part.
al 31 maggio. = voce fr., accorciamento di exposition 'esposizione'.
biliardo [luglio 1994], 42: dal mio punto di vista non vedo le
. = voce dotta, comp. dal lat. extra 'fuori'e il neutro plur
. m. -ci). che esula dal campo della semiotica. eco,
fabbronave, nato a trieste e dipendente dal cantiere san marco dal i9i7
a trieste e dipendente dal cantiere san marco dal i9i7 = comp.
dell'antica letteratura francese. = voce fr. (nel sec. xii),
. verb. da fabulare-, cfr. fr. fabulateur. fabulismo, sm
. = voce dotta, deriv. dal gr. cpaxfj 'lenticchia o lente'.
italiano, 'fattura'. = voce fr., propr. 'maniera'(nel sec
'maniera'(nel sec. xii), dal lat. factio -dnis. fagonnista [
. femminili, in serie. = dal fr. faqonniste, che è da faqonner
femminili, in serie. = dal fr. faqonniste, che è da faqonner 'fare
fade 'affievolirsi, svanire', che è dal lat. vapidus 'guasto, svanito'.
? = voce portogli., dal lat. fatum 'destino'. faggina (
. = voce dotta, deriv. dal tema del gr. cpayelv 'mangiare'.
taccuino. = voce piemont., dal fr. fainéant. fagnara, sf
. = voce piemont., dal fr. fainéant. fagnara, sf.
= voce dotta, comp. dal tema del gr. cpayriv 'mangiare'e oxaxixóg
= voce dotta, comp. dal gr. tpayriv 'mangiare'e da stimolante.
: taffetà finissimo. = voce fr.; v. faglia nel signif.
voce dotta, comp. da fallo e dal tema del gr. xxaxéco 'domino, ordino'
voce dotta, comp. da fallo e dal tema del gr. xqaxéto 'domino,
g. vattimo, 14-119: dal punto di vista del falsificazionismo popperiano.
abitare il familistero (città operaia creata dal fondatore attorno allo stabilimento, con abitazioni
assemblea degli associati medesimi. = dal fr. familistère, deriv. da famille
degli associati medesimi. = dal fr. familistère, deriv. da famille 'famiglia'