dotta, gr. èmtpqaoig, deriv. dal tema di èmcppó ^ co 'dico in aggiunta'
= voce dotta, comp. dal gr. èm 'preposto a'e il tema
. = voce dotta, comp. dal gr. éiriléjrtog 'epilettico'e il tema di
, gr. èiuoxfipri 'scienza', deriv. dal tema di èmorapai 'conosco'. epistemofìlìa,
? = voce dotta, comp. dal gr. èmarf|pri 'cognizione, conoscenza'e cpiila
dotta, comp. da epistola] e dal gr. cpófioc 'timore'. epistolatóre
. = voce dotta, comp. dal gr. èjù 'sopra'e xdìji
. = voce dotta, deriv. dal lat. eporedia, nome della città di
gruppo epossidico. = comp. dal gr. èjtl 'sopra'e da ossido.
. = voce dotta, comp. dal gr. éirrà 'sette'e ò0 x.
specialista di èptathlon. = comp. dal gr. éirrà 'sette'e da atleta.
che l'animava. = voce fr. (nel 1864), deriv.
. = voce dotta, deriv. dal gr. èqy (ó6t) 5,
i disturbi agli occhi provocati in partic. dal prolungato uso di videoterminali nelle attività lavorative
= voce dotta, comp. dal gr. eqi? -1605 'lotta'e /
. butadiene. = voce dotta, dal gr. èpubgóg 'rosso'. eritropoietina,
= voce dotta, comp. dal gr. èqubqós 'rosso'e da resina.
= voce dotta, comp. dal gr. èpespóg 'rosso'e da sedimentazione.
intensità del traffico telefonico. = dal nome dello scienziato danese a. k.
troppo a lungo. = deriv. dal nome di erode il grande (73 ca
delle muse. = deriv. dal gr. 'hqóoto « to;, nome
= voce dotta, comp. dal gr. èpa)? -tato? 'amore'
= voce dotta, comp. dal gr. epos -coro; 'amore'e /
= voce dotta, deriv. dal gr. epos -aito? 'amore'.
. = voce dotta, comp. dal gr. è£a 'sei'e da decimale.
quanto d'arricchimento l'umanità poteva aspettarsi dal romanticismo, nella sensualità col baudelaire,
= voce dotta, comp. dal gr. e§a 'sei'e oumaflfi 'sillaba'.
ad escentralizzare famministrazione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
lat. scient. escherichia, deriv. dal nome del batteriologo tedesco theodor escherich (
anche adesso viene da un cocktail dei fr * * e stasera ha un invito a
, 1-ii-1653: 'escudo': in portogallo, dal 1913, unità monetaria. e.
= voce portogli., deriv. dal lat. scutum 'scudo'. escudo2
= voce spagn., deriv. dal lat scutum 'scudo'. escursionare,
. = voce dotta, comp. dal lat. ex, con valore privai,
. ex, con valore privai, e dal gr. evteqov 'intestino', col
dotta, lat. hesiodèus, deriv. dal gr. 'hoióòeio;, da 'haioso?
= voce dotta, comp. dal gr. e§co 'fuori'e da biologia.
. = voce dotta, comp. dal gr. è|io 'fuori'e da biologo.
= voce dotta, comp. dal gr. iato, dom 'dentro, all'
. = voce dotta, comp. dal gr. loco, dati 'dentro, all'
. = voce dotta, comp. dal gr. è|co 'fuori, esterno'e òvopa
= voce dotta, comp. dal gr. é|co 'fuori, esterno'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. èltbtepos 'straniero'e da mania.
dentro espadrilles logore. = voce fr. (nel 1752), dal fr
voce fr. (nel 1752), dal fr. ant. espardille, che è
fr. (nel 1752), dal fr. ant. espardille, che è dal
fr. ant. espardille, che è dal provenz. ant. espart 'sparto'.
. = voce dotta, denom. dal lat. esperientia 'esperienza'. esperimentàbile
del lavoro. = adattamento del fr. exploitation, deriv. da exploiter 'sfruttare'