Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.457 - Da CONCENTRATORE a CONCEPIRE (2 risultati)

, deriv. da centro: cfr. fr. concentrique (sec. xiv)

a quel momento / sublime, in cui dal regno dei tuoi morti / io discesi

vol. III Pag.458 - Da CONCEPIRE a CONCEPIRE (1 risultato)

, / poi partorire incitatori i fiati / dal gonfio sen del gravido stromento.

vol. III Pag.459 - Da CONCEPITO a CONCERTARE (5 risultati)

. = voce semidotta, deriv. dal lat. concipère, con cambio di

fino al lato contrario quasi altrettanto di là dal mezzo. c. dati,

: il duca, benché fosse sicurato dal popolo, per la concetta paura prese suo

. botta, 4-80: respirava l'italia dal concetto spavento. manzoni, pr.

universale, era anco persuasa la regina dal suo privato interesse. redi, 16-v-52:

vol. III Pag.460 - Da CONCERTATIVI a CONCERTISTA (3 risultati)

serva il modo di portar via dal cassetto del comodino la rivoltella.

106: il battello è una casa scossa dal terremoto che pencola terribilmente e fa un

assedio di montalcino, i-365: fu dal medesimo sergente condotto [francesco uliviera]

vol. III Pag.461 - Da CONCERTISTICO a CONCESSIONE (4 risultati)

accorgeva pel fumo che cominciava a spennacchiarsi dal comignolo della casa, precedendo sempre l'

falla mai che l'uno non incominci dal rubare all'altro un mazzetto di fiori

altro un mazzetto di fiori, o dal fargli altro simile scherzo; vanno in

... fatta adunque la concessione dal soldano a sicurano, esso, piagnendo

vol. III Pag.462 - Da CONCESSIVO a CONCETTIZZANTE (7 risultati)

, riverire dalla nobiltà, e accarezzare dal popolo. ant. cessione.

giustizia. = voce dotta, dal lat. concessio -ónis (cfr. concedere

: l'aggettivo è da preferirsi lontano dal suo sostantivo, specialmente quando è un

, / né son messia novel, né dal ciel vegno; / ma son mortale

, / rimanersi a fruir le concedute / dal saturnio signor molte ricchezze. foscolo

che facevan poca stima dell'argomento preso dal poco ricrescer la cometa, avesse voluto

= voce dotta, deriv. dal lat. conceptivus: cfr. concetto.

vol. III Pag.463 - Da CONCETTIZZARE a CONCETTO (7 risultati)

metafore simplici, che ne puoi formare dal primo indice [di categorie], troverai

in lei un nuovo bell'umore, dal quale inspirato il suo cuore, le fa

e rizardetto, / burato e malagis dal ben rimoto, / e disse lor di

concetto. leone ebreo, 12: dal qual essere immaginato nasce un certo amore

che tutto non può provenire altronde che dal concetto innato della provvedenza c'hanno universalmente

sua grazia e amabilità. è uscita dal cervello concetto cristiano con reminiscenze pagane e

volte osservato il detto candore, mosso dal naturai desiderio d'intender le cause delli

vol. III Pag.464 - Da CONCETTO a CONCETTUALIZZAZIONE (8 risultati)

: ciò d'altro non è proceduto che dal- l'aver troppo creduto alla fama ed

di poca fede addossatogli a gran torto dal volgo. goldoni, vii-1185: un

maestro riconosciuto, sto per dire ammirato dal popolo. 12. ant.

la virtù. = deriv. dal lat. conceptus -ùs (da conceptus,

musica nell'altro secolo era ben lontana dal dare in quelle affettazioni e in quelle

. certo, che, a giudicarlo dal valor suo concettuale, da ciò che

v. concetto). cfr. fr. conceptuel (nel 1863).

= da concettuale: cfr. fr. conceptualisme (nel 1832).

vol. III Pag.465 - Da CONCETTUALMENTE a CONCHIGLIA (9 risultati)

. d. battoli, 34-308: dal filosofare che aristotile fa sopra la generazione

vergine il privilegio di essere stata esente dal peccato originale fin dall'istante del concepimento

, e dall'efficacia delle ragioni, e dal consenso de'popoli. tramater [s

de * teologi cattolici, venne preservata dal peccato originale, quando fu con- ceputa

anno] dalla natività del signore; altri dal giorno della sua concezione. marino,

dell'anima di cristo e delle grazie fattegli dal suo divin padre dall'istante della sua

= voce dotta, comp. dal lat. concha 'conchiglia 'e

ondoso di tutto quel mondo vegetale percorso dal fremito delle acque. manzini, 1-60

qual calore le conchiglie testate, fomentate dal caldo dell'ambiente, possano più pienamente nutrirsi

vol. III Pag.466 - Da CONCHIGLIOLOGIA a CONCIAMENTO (4 risultati)

'murice, porpora ', deriv. dal gr. xoyxùxtov. cfr. con-

crini. = voce dotta, dal gr. xoyxóxv) 'conchiglia '.

. = voce dotta, deriv. dal lat. conchylium 'conchiglia '.

. = voce dotta, comp. dal lat. conchylium * conchiglia 'e