. = voce dotta, comp. dal gr. eiòog 'immagine'e da [informatica
presente in alcune parole italiane, ancora dal greco 'fèro', 'porto': 'portatore di
., nome commerc., comp. dal gr. eteog 'forma, aspetto'e il
. = voce dotta, comp. dal gr. el&og 'forma, aspetto'e da
dotta, lat. eiectàre, comp. dal pref. ex-'fuori, da'e iactàre
, lat. scient. elaphe, forse dal gr. exoujj -cutog, nome di
dotta, lat. scient. elaphrus, dal gr. èxaqpqóg 'leggero'. elàide
. scient. elaeis -idis, deriv. dal gr. èxcug -iòog 'olivo'.
nocciola, di noce. = dal fr. élaidique (nel 1832),
, di noce. = dal fr. élaidique (nel 1832), deriv
élaidique (nel 1832), deriv. dal gr. èxcdg -1805 'olivo'. elaidinizzazióne
. = voce dotta, deriv. dal gr. excuov 'olio'. elaiòmetro
= voce dotta, comp. dal gr. excuov 'olio'e péxqov 'misura'.
= voce dotta, comp. dal gr. excuov 'olio'e da tecnica.
'elapidi': famiglia di serpenti velenosi, dal capo ottuso...; comprende soltanto
lat. scient. elapidae, deriv. dal nome del genere elaps, che è
nome del genere elaps, che è dal gr. exoujj -01105, nome di una
dotta, lat. eleatis, deriv. dal gr. exeàxr] 5, deriv.
di elegie. = voce dotta, dal gr. èteveioypàcpos, comp. da è
. verb. da elettrizzare (cfr. fr. électrisable, nel 1746); voce
nel 1746); voce registr. dal d. e. l. i.
electrophoridae, comp. da elettrico], dal tema del gr. (pépu> 'porto'
elettrico] e medicale, sul modello del fr. électromédical. elettronegatività, sf
ingl. electroshock (nel 1944) e fr. électrochoc (nel 1938).
e smog. elettrostaticaménte, avv. dal punto di vista dell'elettrostatica; in
. = voce dotta, comp. dal gr. iheusepog 'libero'e yuvf| 'femmina'.
agli elleni. = deriv. dal nome di lord thomas elgin (1766-1848)
voce dotta, comp. da elianto e dal tema del lat. colere 'coltivare'.
. = voce dotta, deriv. dal lat. helix -ìris 'spirale', passata in
. = voce dotta, comp. dal lat. helix -ìris, che è dal
dal lat. helix -ìris, che è dal gr. exiì; -1x05 'spirale',
. = voce dotta, comp. dal lat. helix -ìris, che è dal
dal lat. helix -ìris, che è dal gr. exi§ -1x05 'spirale', e
= dall'ingl. helicon, che è dal gr. dii; -1x05 'spirale'.
= voce dotta, comp. dal gr. qx. 10; 'sole'e
(flusso di protoni emessi di continuo dal sole) e dell'eliopausa (zona molto
= voce dotta, comp. dal gr. fjxio; 'sole'e da pausa
. = voce dotta, comp. dal gr. qx. 105 'sole'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. 9) 105 'sole'e il
i divieti che in francia vigono sin dal 1980. = comp. da
= deriv. da élite; cfr. fr. élitaire (nel 1968).
giovani votati alla politica. = voce fr., propr. 'scelta'(alla fine
messaggi da un computer all'altro indipendentemente dal luogo fisico in cui ci si trova (
. = voce dotta, comp. dal gr. cupa -xog 'sangue'e xeqpaxf]
= voce dotta, comp. dal gr. aipa -toc; 'sangue'e itàflo
. = voce dotta, comp. dal gr. alpa -toc 'sangue'e 'vista'.
lat. scient. embioideae, comp. dal nome del genere embia, che è
nome del genere embia, che è dal gr. èppiog 'vivace', e il suff
giovanni borghini, perplesso. = voce fr., propr. 'abbracciamoci'.
[io /. ov, comp. dal pref. f|pi- 'mezzo'e òfloxós '