= voce dotta, deriv. dal gr. èxòucrig, che è dal tema
. dal gr. èxòucrig, che è dal tema di tubino 'mi spoglio'.
un certo senso controllata dall''echegheh'indigeno dal quale dipendono direttamente i numerosi ordini monastici
= voce dotta, deriv. dal gr. exi6va 'vipera'. éclair
fermaglio dell'éclair. = voce fr. éclair, propr. 'lampo, bagliore'
per ischer- zo) come adattamendo del fr. 'éclatant'. rapporto censis 1992, 198
è bene destinarle approfondite riflessioni. = dal fr. éclatant (nel 1436),
bene destinarle approfondite riflessioni. = dal fr. éclatant (nel 1436), part
pres. di éclater 'scoppiare', che è dal frane. * slaitan 'fendere, spezzare'
e della natura, minate dall'inquinamento e dal dissesto ambientale provocati dall'uso smodato di
comp. da eco [logico] e dal tema del lat. caedère 'uccidere'.
lat. scient. oecophora, deriv. dal gr. oixocpòpog 'che si porta la
del pargolo è stata vinta all'asta dal settimanale 'vip express'. 2.
voce dotta, comp. da eco e dal tema del gr. yec « pa> 'scrivo'
= voce dotta, comp. dal gr. 01x05 'ambiente'e da grafico.
comp. da eco [grafo] e dal gr. ypappa 'segno, lettera'.
conoscitive più varie. = locuz. fr., propr. 'scuola dello sguardo'.
avv. secondo i criteri dell'ecologia, dal punto di vista ecologico.
con i prodotti immateriali, scaricabili direttamente dal computer come azioni, informazioni eccetera. ma
. = voce dotta, comp. dal gr. 01x05 'ambiente vitale'e da sfera
molecola grossa non evapora e viene trasportata dal vento o dall'acqua) e con il
macedonia, è una delle località individuate dal wwf per promuovere l'ecoturismo...
sm. tale colore. = voce fr., propr. 'crudo'.
= voce dotta, comp. dal gr. èxtóg 'fuori'e qpóp| -oudxó;
. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó? 'fuori, esterno'e
= voce dotta, comp. dal gr. eòaepo; 'terreno'e pio;
... formaggio. = dal nome di una città olandese. èddico
. tardo edibìlis, agg. verb. dal class, edere 'mangiare'. edificàbilc
l'esigenza innovativa, dove anche la spinta dal basso ecc. ecc.: in
edipèo, agg. edipico. = dal nome del mitico eroe greco edipo.
il lavoro di chi segue un libro dal manoscritto alle stampe. = voce
parlata a tokio. = deriv. dal giapp. edokko 'di tokio', che è
voce dotta, comp. da efebo e dal gr. 41 / ia 'amicizia, amore
lat. scient. ephemeroideae, comp. dal nome del genere ephemera 'efemera'e dal
dal nome del genere ephemera 'efemera'e dal suff. gr. -oa&qg 'simile a'.
raccolta di giornali. = dal fr. éphémérothèque (nel 1900 circa)
di giornali. = dal fr. éphémérothèque (nel 1900 circa),
(nel 1900 circa), comp. dal gr. è (pf) \ ieqog
abitante delle città, dei territori bagnati dal mar egeo. - anche sostant.
, delle città e delle isole bagnate dal mar egeo, e alla cultura, alle
ade). = voce dotta, dal gr. fiyepóvios, deriv. da fiyen
. = voce dotta, comp. dal lat. ego 'io'e dal tema del
comp. dal lat. ego 'io'e dal tema del gr. aeaxéiu 'domino'.
. = voce dotta, comp. dal lat. ego 'io'e dal gr.
comp. dal lat. ego 'io'e dal gr. xcaog 'loquace'. egolatricaménte
emissione d'aria. = deriv. dal lat. egressus, pari. peri
. radiol. modalità di estrazione di immagini dal corpo umano utilizzate nella diagnostica medica.
proposto, in italiano, 'eidologia', dal greco immagine). 2.
. = voce dotta, comp. dal gr. £1605 'immagine'e \ 0y05 'discorso