fr. ant. dominion, che è dal lat. dominium 'dominio'. dòminus
repubblica-d donna [9-ix-2000], 66: dal 19 al 23, nell'ambito
= voce dotta, comp. dal lat. domus 'casa'e da [informatica
che si riferisce, che è composto dal musicista italiano gaetano donizetti (1797-1848);
norma delle sue convenienze. = voce fr., propr. 'di cui'.
. da dopamina e da un deriv. dal gr. i:: yvov 'o-
e a letto. = voce fr. (nel 1858), deriv.
voce dotta, comp. da dorso e dal gr. axyo5 'dolore'. dorsalista
del xix sec. = voce fr., deriv. da d'orsay,
. cameroni, 2-131: sino dal 3 / 2 gli spedii certi miei dossiers
coloro che li detengono. = voce fr. (nel 1586), deriv.
. = voce dotta, comp. dal gr. 6ó|a 'dottrina'e il tema di
= voce dotta, comp. dal gr. boga 'opinione'e ì. òyog
in luogo del trio. = voce fr., propr. 'doppio'.
l'ingresso al buffet. = voce fr. (nel 1871), comp.
douglasii). = deriv. dal nome del botanico scozzese david douglas (1798-1834
sostant. = voce ingl., dal nome del medico inglese j. l.
= voce dotta, deriv. dal gr. séga 'opinione'. drachen-ballon
: hip hop, aerobica con rapper dal vivo, ciclismo, yoga. le lezioni
per di più prestidigitatrice. = voce fr., femm. di dragueur, nome
come un drakar vikingo. = dal nordico ant. drakkar, cfr. islandese
coperte da lieve peluria. = voce fr. (nel sec. xii),
nel sec. xii), deriv. dal lat. drappus 'drappo'. drasticità,
da [to] dread 'avere paura'e dal plur. di lock 'ciocca,
più appetitose e invitanti. = voce fr. (nel 1791), deriv.
e cavalli da corsa. = dal fr. dresser 'allevare'(nel 1050)
cavalli da corsa. = dal fr. dresser 'allevare'(nel 1050),
'allevare'(nel 1050), deriv. dal lat. * directiare 'istruire', che
. * directiare 'istruire', che è dal class, directus, pari. peri,
: nell'ultimo decennio della sua vita, dal 1946 al '56, jackson pollock azzera
di bastone con la spatola di legno adoperati dal giocatore e che serve per vibrare un
. moravia, 28-126: cominciamo dal drug store, la farmacia americana dove
milizia indigena confinaria. = deriv. dal somalo duubcad, comp. da duub 'turbante'
in una duchesse elegantissima. = voce fr. (nel sec. xii),
[quad] emo \ voce registr. dal d. e. li. che l'
. = voce dotta, comp. dal lat. dulcis 'dolce'e da acquicolo.
a fiato antenato del fagotto, usato dal rinascimento all'età barocca. 2
il suono del flauto dolce. = dal fr. ant. douqaine, che è
suono del flauto dolce. = dal fr. ant. douqaine, che è da
= voce dotta, comp. dal pref. lat. duo-'due, doppio'
. lat. duo-'due, doppio'e dal gr. òipómov 'provvista di viveri'
vento imbottita di piumino. = voce fr., propr. 'lanugine, piuma'(
dalla morbida peluria. = voce fr., deriv. da duvet.
professionale che mescola tranquillamente varie tendenze, dal rock sinfonico all'easy listening, dal funky
dal rock sinfonico all'easy listening, dal funky all'hard rock. pare che
. = voce dotta, comp. dal gr. tavxòc 'se stesso'e il tema
corriere della sera-sette [19-vii-2001]: dal giardinaggio al kamasutra, dall'e-bank alla
: africa centrale. = dal nome di un fiume dell'africa centrale,