aumenti dei costi. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore
emana fascino. = voce fr., nome d'agente da dire 'dire'
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. dis-, con valore
. dis-, con valore privai, e dal gr. yvwoi? 'conoscenza'.
alle fasi pregenitali. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore
, più onerosi. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore
o unità espressiva. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore
ripresa sostenuta, nel rispetto dei vincoli derivanti dal proseguimento del processo disinflazionistico e del consolidamento
o inesatte. = comp. dal pref. lat dis-, con valore privai
3. disinnestare. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore
complessi, ecc. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore
airone [6-x-1981], 23: dal 6 all'8 ottobre si svolge a riva
'94, gli interventi programmati per difenderla dal pericolo delle acque alte e per disinquinare la
sua laguna malata. = comp. dal pref. lat dis-, con valore privai
apparecchio, un dispositivo, ecc. dal circuito di alimentazione; il disinnestare una
dei depositi. = comp. dal pref. lat dis-, con valore privat
tipici degli italiani. = comp. dal pref. lat dis-, con valore privat
. = voce dotta, comp. dal pref. gr. suo-, con valore
valore peggior., da lipide e dal gr. cupa 'sangue'. dislocante
caffè-concerto. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore
del metabolismo. = comp. dal pref. gr. suo-, con valore
. = voce dotta, comp. dal gr. 615 'due volte'e da sodico
. = voce dotta, comp. dal gr. 51; 'due volte'e da
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. dis-, con valore
. disontogenia. = comp. dal pref. gr. òua-, che indica
). zootecn. asportare gli opercoli dal favo per effettuare la smielatura.
onde sono impastati. = comp. dal pref. gr. òuo-, che indica
= voce ingl., deriv. dal fr. ant. dispenseur 'dispensatore'.
= voce ingl., deriv. dal fr. ant. dispenseur 'dispensatore'. displàsico
, lat. tardo dispondeus, deriv. dal gr. &tfjjióv8ei, og, comp.
. 2. eliminazione dell'acqua salata dal petrolio grezzo. = nome d'azione
nome d'azione da dissalare-, cfr. fr. dessalation (nel 1845).
. = voce dotta, comp. dal pref. gr. òro-, con valore
avv. in modo da dissuadere qualcuno dal compiere un'azione, dal comportarsi in un
dissuadere qualcuno dal compiere un'azione, dal comportarsi in un dato modo, ecc.
= voce dotta, comp. dal pref. gr. bvo-, che indica
= voce dotta, deriv. dal lat. distorquère 'distoreere', attraverso il sup
. = voce dotta, comp. dal gr. òixxuov 'rete'e oràpa 'corpo'.
, iv-1-51: correzioni virgolaje e dittongaje fatte dal medesimo nella medesima opera del tevere.
e del divertissement. = voce fr., deriv. da divertir 'divertire'.
razza. = voce ted., dal nome dell'allevatore tedesco ludwig dobermann (
, lat. tardo docimenus, che è dal gr. òoxmryvóc;, deriv. da
. = voce dotta, comp. dal gr. òróòexa e da benzene.
., nome commerc., deriv. dal nome del fìsico statunitense ray dolby.
chiuso e rovesciabile. = deriv. dal titolo del film 'la dolce vita'(i960
, comp. da domo per 'duomo'e dal suff. lat. -formis (da
= dallo spagn. dominicano, che è dal lat. dominlcus, spagn. domingo,
lat. mediev. dominicatus, deriv. dal class, dominicus 'del padrone'.
'dominion'. = voce ingl., dal fr. ant. dominion, che è
. = voce ingl., dal fr. ant. dominion, che è dal