Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.311 - Da DIATOPIA a DIETIM (5 risultati)

. da òiu 'attraverso, peri e dal tema di qyéopcu 'conduco'. diegètico,

chim. bipropellente. = comp. dal gr. 815 'due volte'e da ergalo

motore. = voce ted., dal nome dell'ingegnere rudolf diesel (1858-1913)

ha o porta il diesis; modificato dal diesis (una nota musicale).

lisergico o lsd. = comp. dal gr. 815 'due volte', da etile

Supplemento 2004 Pag.312 - Da DIETRISMO a DIGITALIZZAZIONE (7 risultati)

voce lat. mediev., deriv. dal class, dies 'giorno'. dietrismo,

voce dotta, comp. da dietro e dal gr. /. óyog 'discorso, trattazione'

agg. fis. che è interessato dal fenomeno della diffusione (un mezzo aeriforme,

dotta, comp. da difterite] e dal suff. gr. -oeiòqg 'simile a'.

, lat scient. digeneae, comp. dal gr. òiq 'due volte, doppio'

. = voce ingl., dal lat. digesta -orum, neutro plur.

= dalfingl. digitai, che è dal lat. digitalis 'a forma di dito'.

Supplemento 2004 Pag.313 - Da DIGITOCLASIA a DIODONTE (10 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. digìtus 'dito'e dal gr.

comp. dal lat. digìtus 'dito'e dal gr. x'hàoiz 'separazione, fenditura'

o dilàngui). letter. distogliere dal languore, dalla malinconia. tommaseo [

stato di oppressione. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

. = voce dotta, comp. dal segmento di origine incerta dima-e dal gr.

comp. dal segmento di origine incerta dima-e dal gr. tpcovf) voce, suono'

. = voce dotta, comp. dal gr. òùvapi? 'forza'e pétqov 'misura'

= dall'ar. dinar, che è dal gr. biz. òirvàgiov, deriv.

gr. biz. òirvàgiov, deriv. dal lat. denarìus 'denaro'.

lat. scient. dinornithiformes, deriv. dal nome del genere dinornis 'dinorno', col

Supplemento 2004 Pag.314 - Da DIPLOMETRO a DISAGGREGATO (7 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. òutxó05 'doppio'e itètqov 'misurazione'.

voce dotta, comp. da diplopia e dal gr. péxpov 'misurazione'. diportismo,

. da 615 'due volte, doppio'e dal tema di mimi) 'cado'.

= voce ingl., deriv. dal lat. directorium 'itinerario'. dirètta

= voce ar., deriv. dal gr. sgaxpf]. dirofilaria

lat. scient dirofilaria, forse comp. dal lat. dirus 'crudele, feroce'e

. = voce dotta, comp. dal pref. gr. suo-, con valore

Supplemento 2004 Pag.315 - Da DISALBERAMENTO a DISCENTRALIZZARE (13 risultati)

i dati disaggregati delle due operazioni) dal 1987 al 1990 siano aumentate di circa

su frequenze diverse. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

a sganciare il valore di una moneta dal riferimento all'oro o all'unità monetaria

, e rispondo. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

. = voce dotta, comp. dal pref. gr. suo-, che indica

allineamento degli assi. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

epoca. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

il possibile. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

alla disassimilazione. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

l'accoppiamento). = comp. dal pref. gr. òua-, che indica

sentirsi consolato. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

un bastimento incagliato. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

per la scentralizzazione. = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

Supplemento 2004 Pag.316 - Da DISCHETTO a DISCROMATOSI (6 risultati)

n metri dalla porta in linea retta dal centro di essa, indicante il punto

, comp. da disco, nastro e dal gr. ftfixq 'deposito, custodia',

con gli altri. = comp. dal pref. lat. dis-, con valor

voce dotta, comp. da disco e dal gr. jiàbo? 'dolore'.

discretizzazióne, sf. matem. passaggio dal continuo al discreto, per esempio nell'

una roccia). = comp. dal pref. lat. dis-, con valore

Supplemento 2004 Pag.317 - Da DISCROSTARE a DISINCENTIVANTE (2 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. suo-, che indica anomalia,

. tardo discussor -bris, nome d'agente dal class, discutere, con mutamento semantico