Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.306 - Da DESCAMISADO a DESONORIZZAZIONE (4 risultati)

gente come una fiera. = voce fr. (nel 1847), propr.

225]: ogni minimo oggetto prodotto dal design, nelle sue varie specie di industriai

caratterizzato da un design ergonomico e dal fatto di essere diviso in due facce.

. viene desoggettivizzato. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

Supplemento 2004 Pag.307 - Da DESOSSIRIBOSIO a DESTORIFICANTE (10 risultati)

acido desossiribonucleico. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

in italia. = locuz. fr., propr. 'di prova'.

si consuma tale portata. = voce fr. (nel 1539), propr.

o appare pubblicamente. = voce fr., propr. 'sotto, disotto'(

un sistema chimico. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

il consumo. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

altro ente pubblico. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

suo contesto storico. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

concetto o di un fenomeno compiuta prescindendo dal contesto storico a cui appartengono.

senso storico, che separa qualcosa o qualcuno dal contesto storico in cui è inserito.

Supplemento 2004 Pag.308 - Da DESTORIFICARE a DETORSIONE (10 risultati)

e di deresponsabilizzarlo. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

rinnovamento della società = comp. dal pref. lat. de-, con valore

vecchia morale sessuofobica. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

. medie. detartrasi. = dal fr. détartrage (nel 1870),

medie. detartrasi. = dal fr. détartrage (nel 1870), deriv

tartaro dei denti. = deriv. dal fr. détartrer 'togliere il tartaro'.

dei denti. = deriv. dal fr. détartrer 'togliere il tartaro'. detassazióne

del thè deteinato. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

due stati. = voce fr. (nel sec. xiv),

globalizzando la produzione. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

Supplemento 2004 Pag.309 - Da DETOSSICARE a DEWEYANO (9 risultati)

il progetto. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

privai, da tossi [na] e dal tema dei comp. del lat facère

voce dotta, comp. da detrito e dal tema del lat. varare 'mangiare'.

. tardo didatta -ònis, nome d'azione dal class, dictdre 'consigliare, dettare'

delle caratteristiche umane. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

gruppo superbo, pittoresco. = dal sanscr. devadàsi-'serva di dio'; è

: l'alfabeto sanscrito. = dal sanscr. [lipi] devanàgari '[

o un tessuto. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

di deverdizzazióne. = comp. dal pref. lat. de-, con valore

Supplemento 2004 Pag.310 - Da DHARMA a DIATESICO (11 risultati)

voce dotta, comp. da diabete e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.

attuazione del sistema di una lingua che dipendono dal contesto situazionale in cui avviene la comunicazione

. = voce dotta, comp. dal gr. sui 'attraverso'e cpàoig 'parola';

= deriv. da diafasia-, cfr. fr. diaphasique. diagrammare, tr.

voce dotta, comp. da dialetto e dal gr. qpcovfi 'voce, suono'.

nozione... sembra dipendere tutta dal fatto che al mondo vitale...

o è relativo a variazioni linguistiche condizionate dal mezzo fisico in cui si realizza un

. = voce dotta, comp dal gr. sui 'per mezzo di'e péoos

= voce dotta, comp. dal gr. 6ió 'per mezzo di'e da

= voce dotta, comp. dal gr. &ùt 'differentemente'e da strato;

di e. coseriu; cfr. fr. diastratique. diatape [

Supplemento 2004 Pag.311 - Da DIATOPIA a DIETIM (6 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. bui 'attraverso'e tójtos 'luogo'.

chim. bibasico. = comp. dal pref. gr. 615 'due volte'e

metallico. = comp. dal pref. gr. 815 'due volte'e

lat. scient. dichondra, comp. dal gr. 615 'due volte'e xóvòyog

due colori. = comp. dal pref. gr. 815 'due volte'e

dotta, lat. scient. dieffenbachia, dal nome del botanico tedesco a. dieffenbach