bonomiana). = voce fr., propr. 'dipendenza'(nel 1474
livello si sia strutturata la personalità sconvolta dal processo morboso. = comp. dal
dal processo morboso. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
. de-, con valore privai, e dal part. pres. di personalizzare.
appunto del depersonalizzato. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
privare del picciolo. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
sintomi che presenta. = voce fr., propr. 'il depistare'(nel
= deriv. da depistare-, cfr. fr. dépistage. depistaménto, sm.
foglio era bianco. = voce fr. (nel 1876), propr.
più leggeri'. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
, e da polimerizzare-, cfr. fr. dépolymériser (nel 1949).
l'inquinamento atmosferico. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
agg. che ha subito un depotenziamento dal punto di vista sociale e politico, ecc
a depressurizzazione. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
psichico dell'individuo. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
('deprofessionalizzate'). = comp. dal pref. lat. de-, con valore
di valore prodotto. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
delle moltitudini. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
di cure psichiatriche. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
e di prestigio. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
tutti i paesi déracinés. = voce fr., pari. pass, di déraciner
esterno della stessa. = voce fr. (nel 1832), deriv.
= deriv. da derapare; cfr. fr. dérapage. derattizzatóre, sm.
voce ingl. (nel 1888), dal titolo di e. stanley, conte di
cui sono espressione. = comp. dal pref. lai de-, con valore privai
dei ministeri. = comp. dal pref. lai de-, con valore privai
che reprimere. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
questione o ambito. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
le radicate piante. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
= voce dotta, comp. dal gr. óégpa -axog 'pelle'e yxv = deriv. da dermatologia-, cfr. fr. dermatologique (nel 1845); è = voce dotta, comp. dal gr. &égpa -axog 'pelle'e da [ dotta, lat. scient. dermestes, dal gr. óegnqgxrig. dermoabrasióne, sf . = voce dotta, comp. dal gr. òégpa -axog 'pelle'e da abrasione . = voce dotta, comp. dal gr. òégpa -axog 'pelle'e da esfoliazione . = voce dotta, comp. dal gr. segga -axog 'pelle'e da plastico . = voce dotta, comp. dal gr. segga -axog 'pelle'e da protettivo . = voce dotta, comp. dal gr. segga -axog 'pelle'e da protezione . = voce dotta, comp. dal gr. segga -axog 'pelle'e da purificante . = voce dotta, comp. dal gr. segga -axog 'pelle'e da rigeneratore dernier cri parigino. = locuz. fr., propr. 'ultimo grido'. ., propr. 'forca, patibolo', dal nome del boia inglese ideatore di un della produzione vestiaria. = comp. dal pref. lat. de-, con valore carattere di sacralità. = comp. dal pref. lat. de-, con valore privai, e da sacralizzare-, cfr. fr. désacraliser (nel 1949). nome d'azione da desacralizzare, cfr. fr. désacralisation (nel 1934
due miti opposti. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
atti processuali, documenti, ecc. dal vincolo di segretazione. = comp.
vincolo di segretazione. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
di un'espressione. = comp. dal pref. lat. de-, con valore