la sicurezza stradale. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
privai, e da congestione; cfr. fr. décongestion (nel 1944).
3000 miliardi. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
, fabrizio decontestualizza. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
di un fenomeno, di un evento, dal suo contesto. dorfles, 3-19:
psichica o nervosa. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
farmac. miorilassante. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
numerosi studiosi. = comp. dal pref. lat. de, con valore
lascia spazio al décor. = voce fr. (nel 1603), deriv.
decornizzare, tr. scherz. liberare qualcuno dal sospetto di avere subito un tradimento amoroso
del movimento moderno. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
variabili strategiche. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
filosofia heideggeriana. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
privai, e da costruzione; cfr. fr. déconstruction (nel 1967).
= deriv. dal nome del diplomatico francese pierre de coubertìn
sono quelle del découpage. = voce fr. (nel 1497), deriv.
diramazioni della curva. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
il carattere di reato attribuito loro in precedenza dal codice penale. -anche: togliere a
malattia mentale. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
strutture antropologiche profonde. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
saccheggio dei beni dell'isola è rappresentata dal turismo: sfruttando le ricchezze naturali della
interna. = voce dotta, dal lat. addendum, gerund. neutro di
di un fenomeno. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
debolezza o cedimento morale. = voce fr. (nel 1190), deriv.
propr. 'mancanza, assenza', deriv. dal lat. * defallire 'mancare'.
di 'minorazione fisica o mentale', e dal gr. >, 0- / 05 'discorso
di un tessuto. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
. sfilata di moda. = voce fr., propr. 'passaggio stretto'(nel
netto delle imposte. = comp. dal pref. lat de-, con valore privai
usato nelle fleboelisi per portare il liquido dal flacone alla vena. = nome
breve e di durata lunga nel passaggio dal latino alle lingue romanze).
romanze). = comp. dal pref. lat. de-, con valore
'trahison des clercs'. = voce fr., pari. pass, di dégager
, metà te. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
di un recipiente. = deriv. dal fr. déglacer (nel 1442),
un recipiente. = deriv. dal fr. déglacer (nel 1442), propr
. operazione consistente nell'eliminare il deposito dal collo delle bottiglie dei vini spumanti prodotti
'liqueur d'expédition'. = voce fr., propr. 'svuotamento', da dégorger
tecn. sgrassaggio. = deriv. dal fr. dégraissage (nel 1754),
. sgrassaggio. = deriv. dal fr. dégraissage (nel 1754), che
- anche sostant. = deriv. dal nome di padre leone dehon (1843-1925)
'dehors'ombrosi. = voce fr., propr. 'fuori', anche 'spazio
'fuori', anche 'spazio esterno, cortile', dal lat. deforis. deidrocongelazióne
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. de-, con valore
lat. de-, con valore privai, dal gr. iiòcog 'acqua'e da
deindicizza l'economia. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
primo a de-industrializzarsi. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
. = voce dotta, comp. dal gr. óeinvov 'pranzo'e da fobia.
gr. òeì|i; 'indicazione', deriv. dal tema di seixvupi 'io mostro'.
è privo di originalità. = voce fr. (nel 1894), comp.