. = voce dotta, comp. dal gr. scncnaos 'dito'e dal tema di
comp. dal gr. scncnaos 'dito'e dal tema di xòyo; 'discorso, trattazione'
5 = voce dotta, comp. dal gr. òajtruxos 'dito'e da scrivere.
lat. scient. dactylopteriformes, comp. dal nome del genere dadylopterus 'dattilottero'e dal
dal nome del genere dadylopterus 'dattilottero'e dal suff. class, -formis (da forma
da un liquido. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
anche sostant. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
per vaccinazioni). = comp. dal pref. lat. de-, con valore
di una grandezza. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
débàcle scudocrociata. = voce fr. (nel 1690), propr.
arciparigino e arciottonesco. = voce fr. (nel 1499), deriv.
1499), deriv. da débaucher 'allontanare dal proprio dovere'. débauché [
enciclopedia hoepli, 1374: 'debosciato': (fr. débauché) rotto, dedito ai
ai piaceri del senso. = voce fr. (nel 1549), part- pass
), part- pass, di débaucher 'allontanare dal proprio dovere'. debitura, sf
= deriv. dal nome del musicista e compositore francese claude-
dei 'deca'falsi è salita in un anno dal 54 all'87 per cento del complesso
complesso delle banconote contraffatte. = probabilmente dal gr. òkua 'dieci'. decadale
= deriv. da decadente-, cfr. fr. decadentiste (nel 1891).
intero giro delle lancette. = voce fr. (nel 1845), deriv.
maciullare i canapuli. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
fibre di canapa. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
ecc. al decapaggio. = dal fr. décaper 'pulire una superficie'(nel
. al decapaggio. = dal fr. décaper 'pulire una superficie'(nel 1742
nome d'agente da decapare; cfr. fr. décapeur (nel 1845).
rinascimento che, dopo essere stato costruito dal mastro ferraio, viene stuccato a mano,
dipinto con le tradizionali tempere e carteggiato dal decoratore per ottenere un perfetto ed esclusivo
, verde e azzurro. = voce fr., part. pass, di décaper
di talune nefrorragie. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
reazione di decarbossilazione. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
decarcerare i tossicodipendenti. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
, 1949). = comp. dal pref. lat. de-, con valore
di 'decauville'. = voce fr. (alla fine del xix sec.
alla fine del xix sec.), dal nome dell'ingegnere francese paul decauville (
altri prodotti. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
caffè decerato. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
col suff. frequent.; cfr. fr. décimaliser (nel 1950).
della sovranità e dell'ordinamento giuridico elaborata dal filosofo del diritto c. schmitt (
metri di fibra. = comp. dal lat. decem 'dieci'e da tex.
ecc.). = comp. dal pref. lat. de-, con valore
. art déco. = voce fr., accorciamento di décoratif 'decorativo'.
mimmo rotella. = voce fr., propr. 'strappo, stacco',
], iv-124: 'decoltè': agg. fr.: abito 'décolleté'. 2.
lui sul pulpito. = voce fr. (nel sec. xix),
commercio estero. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
comp. da decompressi [one] e dal gr, uérqov 'misura'. decomprìmere
di un motore. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
unico posto. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
forte influenza. = comp. dal pref. lat. de-, con valore
nome d'azione da decongelare-, cfr. fr. décongelation (nel 1893).