ornamentale o per falsificazione. = voce fr. (alla fine sec. xix)
o di falsificazione. = voce fr. (nel 1857), deriv.
attività di un elaboratore elettronico, causata dal cattivo funzionamento di un circuito o dei
voce dotta, comp. da cravatta e dal tema dei comp. del lat facére,
. lessona, 381: 'crematistica': dal greco 'scienza delle ricchezze', è quella
aristotile. = voce dotta, dal gr. xeripcmomfi [xéxvr|] 'commerciale,
sobrii e rari. = voce fr.; v. anche crema.
un gettone telefonico. = locuz. fr., dalla locuz. crème au caramel
voce dotta, comp. da crema, dal suff. dei comp. del lat.
. del lat. facère 'fare'e dal suff. dei part. pass.
prima, e poi della russia, e dal gr. xóy05 'discorso, trattazione'.
= voce dotta, comp. dal gr. kqqpvóg 'precipizio'e ipópog 'paura'.
carattere tipografico. = deriv. dal fr. créner, propr. 'intaccare,
tipografico. = deriv. dal fr. créner, propr. 'intaccare, intagliare'
. = voce dotta, comp. dal gr. xqqvr) 'sorgente'e pio?
non si sentono. = voce fr. (nel sec. xiii),
. (nel sec. xiii), dal lat. crispus 'arricciato'; è registr.
'crèpe': velo. = voce fr. (nel 1357 in tale signif.
); v. crèpefi è registr. dal d. e. l. i.
crèpe de chine. = locuz. fr., propr. 'crespo di cina'.
, quasi trasparente. = locuz. fr., comp. da crèpe e dal
fr., comp. da crèpe e dal nome della sarta francese georgette de la
sporgenza rocciosa. = voce dotta, dal gr. xprijdòcopa, deriv. da xpqmg
rigido e pesante. = voce fr., deriv. da crèpe, nel
che morbo sia il cretinesimo, risulterà sufficientemente dal seguito del lavoro. = deriv
muti. = nome corrispondente al fr. gribouille, protagonista di numerose farse
voce dotta, comp. da cretino e dal suff. gr. -oeiòri; 'simile a'
= voce dotta comp. da cretino e dal gr. jróxtg 'città'. cretinóso,
lombroso, 4-70: le contrade assolutamente immuni dal cretinesimo sono la valle seriana, in
specialmente per camicie. è detta così dal nome dell'inventore, e il più
un fermacravatte in oro. = voce fr. (nel 1723), probabilmente dal
fr. (nel 1723), probabilmente dal nome di una città della normandia;
affumicato? ». ¦ = voce fr. criccato (pari. pass
rubrica valida è tenuta per il cricket dal critico musicale del 'manchester guardian'.
voce ingl. (nel 1598), dal fr. ant. criquet 'bastone di mira'
ingl. (nel 1598), dal fr. ant. criquet 'bastone di mira'.
voce dotta, comp. da crimine e dal tema del gr. yewao) 'genero,
= voce dotta, comp. dal gr. xgùog 'freddo, gelo'e da
= voce dotta, comp. dal gr. xoùog 'freddo, gelo'e da
= voce dotta, comp. dal gr. xgùog 'gelo'e da conservare.
. = voce dotta, comp. dal gr. noto; 'freddo, gelo'e
= voce dotta, comp. dal gr. xgùog 'freddo, gelo'e da
= voce dotta, comp. dal gr. xoùog 'freddo, gelo'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. xpùog 'gelo'e da genetico.
= voce dotta, comp. dal gr. xqv05 'freddo, gelo'e il
= voce dotta, comp. dal gr. xgùog 'freddo, gelo'e jtóoog
= voce dotta, comp. dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da
= voce dotta, comp. dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da
= voce dotta, comp. dal gr. xpùog 'freddo, gelo'e da