, ecc. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
di copresidente. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
dell'unità centrale. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
= voce dotta, comp. dal gr. xójtgog 'escrementi'e da coltura.
di film. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
sarà dura. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
. tardo copulatorius, agg. verb. dal class, copulare 'copulare'.
così da sorbirle. = voce fr., propr. 'guscio', di origine
di un puttanaio. = voce fr. (nel sec. xviii),
coquetterie con la grazia. = voce fr., deriv. da coquet 'civettuolo'.
in partic. crudi. = voce fr., deriv. da coquille 'conchiglia'.
comp. da corall [o] e dal suff. lat. -formis (da forma
balaustra di legno scuro. = dal lat. tardo corbicùla, dimin. di
= deriv. da cordella-, cfr. fr. cordellière (alla fine del xv sec
, così concentrato nel suo intento d'escludersi dal mondo che si avvolge a. cerchio
lat. scient. cordylus, deriv. dal gr. xopóéxog 'lucertola acquatica'.
africa centrale. = voce fr. (nel 1814), propr.
voce dotta, comp. da cordone e dal suff. lat. -formis (da forma
di un altro. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
è di coreferenza. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
da più registi. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
e co-regista. = comp. dal pref. co- (lat cum 'con')
movimenti collettivi, non per nulla coreografati dal geniale micha van hoecke. = deriv
pass. coreograficamente, aw. dal punto di vista coreografico, per quanto
insieme ad altri. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
l'houdah. = voce fr., propr. 'guida'(nel 1685
. 'guida'(nel 1685), probabilmente dal singalese kùrawa- nàyaka 'capo degli elefanti'.
16-ii-2002]: la nuova struttura, voluta dal- l'unesco, sorge sulla comiche vicino
comiche vicino all'università. = voce fr. còmico1, agg. (
, comico (in comovaglia, estinto dal x8° secolo) e bretone (nella bretagna
che in lombardia chiamano 'corobbia'. = dal milan. coròbia. coronarografìa, sf
. da [arteria] coronaria] e dal tema del gr. yeàqxo 'scrivo'
'natura corporea'e in seguito 'collegio', dal lat. tardo corporato -ónis, con influsso
= voce spagli., probabilmente dal lat. tardo cunale, deriv. da
partecipare alla discussione. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
voce dotta, comp. da corrente e dal tema del gr. xpaxéro 'domino'.
l'indagine è divisa in tre periodi: dal 15 marzo 1988 al 15 marzo 1989
corsaiola per non parlare della ferrari 333 sp dal prezzo miliardario. = deriv.
. = voce dotta, comp. dal lat. cortex -ìcis 'corteccia'e il tema
. = voce dotta, comp. dal lat. cortex -ìcis 'corteccia'e da steroide
. = voce dotta, comp. dal lat. cortex -ìcis 'corteccia'e da surrene
. = voce dotta, comp. dal lat. cortex -ìcis 'corteccia'e da tropina
. = voce dotta, comp. dal lat. cortex -ìcis 'corteccia'e dal tema
. dal lat. cortex -ìcis 'corteccia'e dal tema del gr. tqéjtm 'volgo,
elettrico). 2. escluso dal circuito elettrico tramite un conduttore (un
nella provincia di palermo. = dal nome di una delle zone di produzione,
cosceneggiatore erick zonca. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
sen za resto; ossia dal punto di vista logico la 'panlogicità'; dal
dal punto di vista logico la 'panlogicità'; dal punto di vista psicologico la 'coscienzialità';
punto di vista psicologico la 'coscienzialità'; dal punto di vista metafisico la 'divinità'