monconi in sé stanti. = dal lat coalescere 'crescere insieme, congiungersi'.
e sofferenza. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
originariamente si coappartengono. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
gergo in tale senso. = voce fr., propr. 'maiale'. cocincina
vecchio nomignolo dei londinesi, derivato probabilmente dal 'land of cockeign'(cuccagna),
meno dominante. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
ovo e di gallina. = voce fr. (nel 1789 in tale signif.
il pollo al forno. = voce fr. (nel 1807), forse connesso
del cocu magnifique. -voce fr., propr. 'cuculo'; nell'espressione
. 'cuculo'; nell'espressione cocu magnifique, dal titolo della commedia di femand crommelynck (
'ex ante'. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
li codeterminano. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
voce dotta, comp. da codice e dal gr. tóyos 'discorso, trattazione';
tóyos 'discorso, trattazione'; cfr. fr. codicologie (nel 1900 ca.)
definizione. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
più editori. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
la sua natura come se fosse ancora distorta dal peccato originale. = dal lat.
ancora distorta dal peccato originale. = dal lat. coercere 'costringere'. coercitivaménte
un'altra entità. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
in un coffee shop a due passi dal grand hotel krasnapolsky, uno dei tanti ritrovi
dall'unione europea. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
in dieci anni. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
valore aggett. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
ordine, ecc. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
in progetti unitari. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
energia elettrica. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
fonte energetica. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
alto veneto. = comp. dal pref. co- (lat. cum
, ecc. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
= voce ingl., deriv. dal lat. cohaerere 'essere unito'. coibentare
= voce fr. (nel 1669), deriv.
specchio a tre facce. = voce fr., femm. di coiffeur (nel
(nel 1627), probabilmente deriv. dal fr. ant. coillir 'raccogliere'.
nel 1627), probabilmente deriv. dal fr. ant. coillir 'raccogliere'.
della morte. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
alla detenzione. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
. = voce dotta, deriv. dal gr. jcoivó; 'comune'.
matem. codominio. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
contratto, ecc. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
con valore aggett. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
l'unità della realtà mediterranea espressa anche dal nostro coinvolgimento politico e militare in essa
di arso, ossia coke, fu trovato dal barone testa presso rimini. cavour,
carbon fossile a riscaldamento in storte fuori dal contatto con l'aria. = voce
voce dotta, comp. da coke e dal tema dei comp. del lat. facère
messia del separatismo. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'
. medie. enterite simile a quella provocata dal colera. lessona, 323:
= deriv. da colera-, cfr. fr. cholérine (nel 1831).
. = voce dotta, comp. dal gr. yoh \ 'bile'e da stasi
dotta, lat. scient. colias, dal gr. koaióg, epiteto di afrodite,
. koaióg, epiteto di afrodite, dal nome di un promontorio dell'attica dove sorgeva