Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.227 - Da CIVADIERO a CLASSICOMANE (8 risultati)

lat. scient. chlamydia, deriv. dal gr. xaapùg -ù&og 'mantello, rivestimento'

. = voce dotta, comp. dal lat. chlamys -ydis, che è dal

dal lat. chlamys -ydis, che è dal gr. xaapùg -ù8og 'mantello,

animali ostentati sono elementi da valutare anche dal punto di vista sociale. clànico,

durante le pubbliche apparizioni. = voce fr., deriv. da ciac (nel

affine al tip tap. = voce fr., deriv. da claquer 'schioccare,

come tre claqueurs. = voce fr. (nel 1781), deriv.

voce dotta, comp. da classico e dal tema del gr. (payèiv 'mangiare'.

Supplemento 2004 Pag.228 - Da CLASSICUME a CLICHÉ (10 risultati)

voce dotta, comp. da classico e dal tema del gr. (ialvopai 'sono

2-204: 'clastomania': monomania distruttiva caratterizzata dal bisogno irresistibile di rompere. = voce

. = voce dotta, comp. dal gr. xkaorós 'rotto, spezzato'e da

dotta, lat. scient. clavariaceae, dal nome del genere clavaria 'clavaria'.

: 'clementina': un agrume tondo (ottenuto dal padre clemente, a messerghini in algeria

che produce tale frutto. = voce fr. (nel 1902), deriv.

dotta, lat. scient. cleopatra, dal nome della regina dell'antico egitto (

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. xléjttco 'rubo'e ugazéod

clercs e dei filosofi. = voce fr., dal lat. tardo clerìcus 'chierico'

filosofi. = voce fr., dal lat. tardo clerìcus 'chierico'. clergyman

Supplemento 2004 Pag.229 - Da CLIENT a CLINTO (8 risultati)

colloquiali e clichés idiomatici. = voce fr. (nel 1809), forse di

suff. frequent., sul modello del fr. climatiser (nel 1935).

= voce dotta, comp. dal lat. clima -àtis 'clima'e dal gr

. dal lat. clima -àtis 'clima'e dal gr. ypappa, dal tema di

-àtis 'clima'e dal gr. ypappa, dal tema di ypcupcu 'scrivo'. climber

= dall'ingl. cline, che è dal tema del gr. xxiva) 'inclino,

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. xuve) 'inclino,

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. xxivco 'inclino, piego'

Supplemento 2004 Pag.230 - Da CLIP a CLONAZIONE (4 risultati)

dimostra molti di più. = voce fr. (nel 1895), deriv.

fasciati da dopo-tentativo. = voce fr., propr. 'campana', deriv.

., propr. 'campana', deriv. dal lai tardo ciocca, di origine celtico-irlandese

di un libro). = voce fr. (nel 1752), deriv.

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (10 risultati)

sm. biol. insieme dei discendenti uguali dal punto di vista genotipico ottenuti da un

dotta, lat. scient. chlorococcaceae, dal nome del genere chlorococcum 'clorococco'.

dotta, lat. scient. chlorococcalis, dal nome del genere chlorococcum 'clorococco'.

lat. scient. chlorococcum, comp. dal gr. xlwqó? 'verde'e xóxxo

, ecc.). = voce fr., propr. 'chiodo'(nel 1878

(nel 1878); è registr. dal dizionario politico parlamentare, milano, 1897

, e abatjour, con lo spazzacamino dal cuore che sanguina mentre la mia cugina

goffo'(nel 1568), forse dal lat. colonus 'contadino'; cfr. a

campagna, goffo, rustico'(probabilmente dal latino 'colonus'), è stata successivamente riferita

gesto, comportamento divertente. = voce fr., deriv. da clown.

Supplemento 2004 Pag.232 - Da CLUBHOUSE a COCA PARTY (10 risultati)

lat. scient. clupeiformes, comp. dal class, dupla 'clu- pea'e il

assiste nello studio o nello sport', dal fr. coche 'cocchio'. coadiutorato,

nello studio o nello sport', dal fr. coche 'cocchio'. coadiutorato, sm

alle tensioni del mercato del lavoro svolta dal coadiuvantato familiare, sia su quello più propriamente

singoli membri. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'

madre ». = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'

genitori separati. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'

si presumono uguali. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'

si presumono uguali. = comp. dal pref. co- (lat. cum 'con'

riconoscere che il 'gesto teatrale'è costituito dal coalescere di attore e spettatore per cui non