o scialuppa per issarla a bordo (dal comando: ala a bordo!).
bordo una scialuppa, una lancia (dal comando: ala a terra!).
il giardiniere le disse che aveva ordine dal padrone di non aprire il cancello.
[ecc.]. = dal medio alto tedesco helmbarte, comp. da
12-22: ricevuto sull'angolo del pubblico palazzo dal vecchio governatore con gli anziani e guardia
e giovane signora dall'aria sentimentalissima, dal colore alabastrino, dagli occhi che valevano
aleardi, v-45: [i fiori] dal levigato / labbro di conca alabastrina il
. alabastrites 'marmo onice; alabastro'(dal gr. dcxapaotpt'nj?). cfr
, 15-24: né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la
si partì ima di quelle anime dal destro lato della croce; e dice che
, così quest'anima, nel trascorrer dal corno al piede de la croce,
idem, 19-411: egli, franto dal tempo, era diventato trasparente come l'alabastro
piana di due corteccie, con rai che dal- l'una e l'altra corteccia vegetando
alabastro, se si vendeva! = dal lat. tardo alabastrum (anche alabaster)
. tardo alabastrum (anche alabaster), dal gr. àxdc3aoxpov 'vasetto (d'
raba (cfr. arabo magrebino aldg) dal lat. allec allécis (o hallec
ascolta con lo spirito alacre, ringiovanito dal sonno, con l'augurio di tante
degli scali di alaggio. = dal fr. halage 4 alaggio, tonneggio *
scali di alaggio. = dal fr. halage 4 alaggio, tonneggio * (
a casa. 2. assunto dal partito fascista nell'inter. eja eja
ha preso e inghiottito. = dal gr. àxax<4, grido di guerra:
guerra: voce dotta introdotta in letteratura dal pascoli. alalazo, sm. letter
, questo è l'alalazo. = dal gr. àxaxd ^ o) * lancio
= voce scient., deriv. dal gr. &kakoc, 4 muto '(
, verdastro. = voce dotta composta dal nome della valle di ala (in
, dove fu trovato il minerale, e dal gr. xc-8-o? * pietra
somiglia all'uva moscatella). = dal nome di ser alamanno salviati, che introdusse
-anche imbardata e lambardata. = adattamento dal fr. embardée (docum. nel 1694
imbardata e lambardata. = adattamento dal fr. embardée (docum. nel 1694)
', da embarder, a sua volta dal pro- venz. embardd 4 imbrogliarsi,
disus. lambiccare. = cfr. fr. alambiquer (docum. nel 1552,
catalano alambic (nel 1390), fr. alambic (sec. xiii):
che, a sua volta, deriva dal gr. ócppd; -xo <; 4
a lambicco (v.). dal tommaseo è registrato alambico e alembicco.
presti piedi / confidando, un cinghiai dal tergo assalta, / od un lione,
. alano (sec. xiii), fr. alan (docum. nel 1338
= dall'ital. merid. guatano (dal lat. aequalanus 1 u guatano').
* paletta della ruota idraulica '; fr. auve e poi aube * paletta
superficie). = voce dotta, dal lat. àlàris 1 dell'ala, appartenente
più facilmente ardano. è voce rimastaci dal latino lares, la qual voce spesse volte
... in breve ebber tolto dal pericolo i due natanti. 2
in senso orizzontale una corda. = dal fr. haler (docum. nel sec
senso orizzontale una corda. = dal fr. haler (docum. nel sec.
uno schieramento. = voce dotta, dal lat. àlàrius * dell'ala (dell'
legno putine nelle maremme. = dal lat. alaternus (plinio), voce
, 167: tu che nascesti dio dal piccolo ave, / dalla sorrisa paroletta
. la vita alata che si sprigionava dal loro cuore aveva ad un tempo la semplicità
i cavalli pascevano, aspettando / che dal bel trono suo l'alba sorgesse.
sorgeva come una bella sposa che si leva dal letto. negri, 2-491: entrava