latte di capra. = voce fr. (nel 1802), deriv.
= adattamento di una voce turca attraverso il fr. chibouque. chic [sik
plesse'! = voce fr., forse dal ted. schick 'abilità'
= voce fr., forse dal ted. schick 'abilità'. chicane
frenare i piloti. = voce fr., propr. 'cavillo', deriv.
base della gomma da masticare, ottenuta dal lattice di una pianta delle sapotacee.
impurità. = voce spagn., dal nahuatl chictli o tzictli. chiesaiólo,
inserti di paillettes. = voce fr., propr. 'straccio, cencio',
in un compatto chignon. = voce fr., propr. 'nuca', deriv.
., propr. 'nuca', deriv. dal lat. catenìo -ònis, che è da
= voce spagn., deriv. dal nahuatl chilli. chilotonnellata, sm
= comp. da chilo-, che è dal gr. xikioi 'mille', e tonnellata.
. son disseminati nel territorio che si stende dal grand canyon di arizona al settentrione e
italiana della traduzione ted. i king, dal cin. i-ching, propr. 'libro
stile di mobili da salotto. = dal nome dell'ebanista inglese thomas chippendale (1718-1779
quello detto fino o legitimo, prodotto dal magueymanso, ma ve n'ha di più
= voce spagn., probabilmente dal nahuatl. chirològico, agg.
= voce dotta, comp. dal gr. xtly yuqóz 'mano'e da prassi
= voce dotta, comp. dal gr. y. ap y. eiqòg
negare al filosofo del chisciottismo. = dal nome di [don] chisciotte, protagonista
negli ultimi cento anni. = voce fr., propr. 'urto, scossa',
uno 'chope'di birra. = voce fr., deriv. dal ted. schoppen
= voce fr., deriv. dal ted. schoppen. chopiniano [
invar.). = voce fr., propr. 'cavolo'.
nei cavoli fermentati. = voce fr., comp. da chou 'cavolo'e
di cenci ritinti. = voce fr., dal nome dell'industriale francese ch
. = voce fr., dal nome dell'industriale francese ch. christofle che
= voce dotta, comp. dal gr. solavo; 'colore azzurro, blu'
comp. da ciano [si] e dal tema del gr. yevvàio 'genero'.
.: il segno inciso sulle antiche argenterie dal saggiatore per il controllo del titolo.
bufali in maremma. = deriv. dal nome del filosofo e oratore latino marco tullio
angolature più ardite. = dal piemont. ciciu, propr. 'pupazzo'.
signif. di 'ciò che sta intorno'e dal gr. pavreia 'divinazione'. ciclomotorìstica
loro più stabile fortuna nelle regioni agricole, dal novarese alla valle padana e alle puglie
= dall'ingl. cyclosporin, comp. dal pref. cyclo-, per la struttura ciclica
la struttura ciclica della molecola, e dal lat. scient. [poly] sporum
. [poly] sporum, comp. dal gr. tcohi; 'molto'e
= voce dotta, comp. dal gr. xùxk>s 'occhio'e il tema di
. = voce dotta, comp. dal gr. xvnxog 'occhio'e il tema di
dotta, lat. scient. cyclopteridae, dal nome del genere cyclopterus 'ciclottero'.
ci-devants espropriati. = locuz. fr., propr. 'precedentemente'.
g. i. l.) che dal 1949 in poi ha sempre tradizionalmente rappresentato
. = voce dotta, comp. dal gr. xùpa 'onda'e da analisi.
e cinecittadino per giunta, è noto dal '46 come uno dei migliori poeti dialettali
. = comp. da cine e dal tema di (payelv 'mangiare', sul modello
voce dotta, comp. da cine e dal gr. cpùia 'amicizia'. cinèfilo
voce dotta, comp. da cine e dal gr. (pilo? 'amico'; cfr
. (pilo? 'amico'; cfr. fr. cinéphile (nel 1912).
cani. = voce dotta, dal gr. xvvtiyén)? 'cacciatore', comp
= voce dotta, deriv. dal gr. xivqot? 'movimento', col suff