, sm. invar. mus. strumento dal suono acuto simile a una piccola chitarra
della casa dogliani. = voce fr., dal nome di una località della
dogliani. = voce fr., dal nome di una località della borgogna.
pedale. = voce ingl., dal nome di una città americana del south carolina
moda nel secolo scorso. = voce fr. (nel 1804), dal nome
voce fr. (nel 1804), dal nome proprio femm. charlotte, nel signif
dolce, ecc. = voce fr. (nel 1550).
per gli champenois. = voce fr., dal nome dell'inventore di tale
. = voce fr., dal nome dell'inventore di tale metodo di fermentazione
desiderio di piacergli. = voce fr. (nel 1160), in origine
1160), in origine 'influsso magico', dal lat. carmen 'formula magica'.
di notevole fascino. = voce fr. (nel 1279).
morbida e lucente. = voce fr. (nel 1909), deriv.
), propr. 'carta, mappa', dal fr. charte, deriv. dal
, propr. 'carta, mappa', dal fr. charte, deriv. dal lat
, dal fr. charte, deriv. dal lat. charta. charter
propr. 'documento, accordo', deriv. dal fr. ant. chartre, che
. 'documento, accordo', deriv. dal fr. ant. chartre, che è
. ant. chartre, che è dal lat. chartùla -ae, dimin. di
in questo vecchio caffè. = voce fr., propr. 'certosa'.
un imprevedibile 'chassé-croisé! '= voce fr., comp. da chassé 'passo laterale
. manser). = voce fr. (nel 1866), dal nome
voce fr. (nel 1866), dal nome dell'inventore a. a. chassepot
s'incrociano di corsa. = voce fr., propr. 'cacciatore'per la livrea
i donmeh e i franki- sti attendevano dal messia, i chassidim lo fanno individualmente e
mandarli al calcolatore. = voce fr., deriv. da chàsse 'cassa'.
in diretta con esperti, le ultime dal mondo dell'arte, della cultura e
peso di trecento-quattrocento grammi. = voce fr., forse dal nome dello scrittore frangois-rené
. = voce fr., forse dal nome dello scrittore frangois-rené de chateaubriand (
dovuta al suo cuoco montmirel, oppure dal nome della città di chàteaubriant, nella
dell'orologio da tasca. = voce fr., propr. 'castellana', deriv.
moto con difficoltà. = voce fr. (nel 1892), propr.
, in seguito 'restrizione, controllo', dal fr. ant. eschec 'scacco'.
in seguito 'restrizione, controllo', dal fr. ant. eschec 'scacco'.
di prim'ordine. = voce fr. (nel 1836), propr.
. dall'ingl. chemio-, deriv. dal lat. mediev. chimia 'alchimia'
mediev. chimia 'alchimia', e dal tema del gr. yqóqpco 'scrivo'.
secondo determinate norme. = locuz. fr., propr. 'ferrovia', per il
. dall'ingl. chemio-, deriv. dal lat. mediev. chimia 'alchimia'
. dall'ingl. chemio-, deriv. dal lat. mediev. chimia 'alchimia'
. dall'ingl. chemio-, deriv. dal lai mediev. chimia 'alchimia'e
. dall'ingl. chemio-, deriv. dal lat. mediev. chimia 'alchimia'
corto, in chemisier. = voce fr. (nel 1926), deriv.
. dall'ingl. chemio-, deriv. dal lat. mediev. chimia 'alchimia'
bancario o chèque. = voce fr. (nel 1861), dall'ingl
. = voce dotta, comp. dal gr. xepurvóc 'fulmine'e da fobia.
, 22-815: qui si esula del tutto dal classicismo cherubiniano e si sfiorano le regioni
voce ingl. (nel 1815), dal nome di una località dell'inghilterra;
una località dell'inghilterra; l'adattamento fr. cheviote, per l'accezione n.
scarpe di chevreau'. = voce fr. (nel 1841), propr