Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.207 - Da CEDOLINO a CELLOFANATO (11 risultati)

, lat scient. coelacantiformes, comp. dal nome del genere coelacanthus (comp.

nome del genere coelacanthus (comp. dal gr. xoìxog 'concavo, incavato'e axav0a

, incavato'e axav0a 'spina') e dal suff. lat. -formis (da forma

con uso aggett. = voce fr., dal nome di un personaggio del

aggett. = voce fr., dal nome di un personaggio del romanzo 'l'astrée'

del romanzo 'l'astrée', dello scrittore fr. h. d'urfé (1568-1625)

h. d'urfé (1568-1625), dal lat. celadon, nome di due personaggi

. celétto, sm. teatr. dal xviii al xix sec., elemento scenografico

lo sforo, sostituito nel palcoscenico moderno dal panorama o dalla cupola. 2

= voce dotta, comp. del fr. ce 'ci', nome della lettera 'c'

il terzo componente di un gruppo, e dal gr. xtqog 'pietra'; cfr. ingl

Supplemento 2004 Pag.208 - Da CELLOFANATRICE a CENTAVO (7 risultati)

voce dotta, comp. da cemento e dal tema del lat. ferre 'portare'.

= voce dotta, deriv. dal gr. xevóg 'vuoto, privo'; cfr

della rivelazione. = voce dotta, dal gr. xéviooig, deriv. da xevchd

suffragio universale - suffragio censitàrio. = dal fr. censitaire, che è dal lat

universale - suffragio censitàrio. = dal fr. censitaire, che è dal lat.

= dal fr. censitaire, che è dal lat. census 'censo'. censurabilità

1782 in questa accezione), deriv. dal lat. centum 'cento'.

Supplemento 2004 Pag.210 - Da CENTROSUD a CESARISTA (7 risultati)

abruzzo, di colore rosso rubino e dal profumo di ciliegia. = voce di

lat. scient. ceratopsidae, deriv. dal nome del genere ceratops -opis, comp

del genere ceratops -opis, comp. dal gr. xéga? -aro? 'corno'e

l'unità [13-iii-2002]: ostellino cerchiobottista dal flebile pensiero. cercinato (part

lat. scient. cercopis, deriv. dal gr. xeoxwjuj 'specie di

dotta, lat scient cercopidae, deriv. dal nome del genere cercopis 'cercope'.

ad essi si raggiunge questa specie di distacco dal particolare, di senso della vastità del

Supplemento 2004 Pag.211 - Da CESAROPAPISTA a CHAKRA (7 risultati)

, relativo a tale organizzazione. = dal serbo croato cetnik, plur. ietnici,

lat. scient. cetorhinus, comp. dal gr. xptoc; 'pesce di grosse

c. carrà, 292: dal fauvismo è partito andré derain il quale opera

da perfetto chablys. = voce fr., dal nome di una località della

chablys. = voce fr., dal nome di una località della borgogna.

bicchiere di vino. = voce fr. (nel 1710), comp.

se stesso. = deriv. dal sanscr. cabra, propr. 'ruota,

Supplemento 2004 Pag.212 - Da CHALET a CHAPERON (16 risultati)

migliaia di lire. = voce fr. (nel 1723), propr.

., propr. 'sfida', deriv. dal fr. ant. chalenge, che è

, propr. 'sfida', deriv. dal fr. ant. chalenge, che è dal

fr. ant. chalenge, che è dal lat. calumnia 'intrigo, macchinazione'.

(un vino). = voce fr. (nel 1947), part.

con 'metodo classico'). = voce fr., 'della champagne'. champignon

agari- cus campestris. = voce fr. (nel 1398), dall'ant

le sue 'chance'. = voce fr., dall'ant cheance (nel 1175

cheance (nel 1175), che è dal lat. cadentia, neutro plur.

del tempo. = locuz. fr., propr. 'canzone delle gesta'.

dei chansonniers e diseurs. = voce fr. (nel 1862), deriv.

nostra cantante, cioè celebre cantante (fr. cantatrice) ma quell'artista che

dei caffè-concerto. = voce fr. (alla fine sec. xix)

al plur.). = voce fr. (nel 1872), dal nome

voce fr. (nel 1872), dal nome di una cittadina francese dell'oise e

nel linguaggio sportivo). = voce fr. (nel sec. xiii),

Supplemento 2004 Pag.213 - Da CHAPITEAU a CHARTER (2 risultati)

= voce fr. (nel 1630), propr.

il circo stesso. = voce fr. (nel 1905), propr.