. = voce dotta, comp. dal gr. xóguov 'nucleo'e da tipo.
complessione. = per anton., dal nome del pugile italiano primo camera (1906-
con accentuata unzione, sollevando la matita dal carnet -fascicolo in cui sono raccolti
in alcuni paesi stranieri. = voce fr. (nel 1416), propr.
in quattro, fascicolo', deriv. dal lat quaterni 'quattro per volta', che è
, 14- xi-200]: famiglie soffocate dal caro-affitto. = comp. da caro
vicentina o il famosissimo carpaccio. = dal nome del pittore italiano vittore carpaccio (1465-1525
che vi è prodotto. = dal fr. carpatique, deriv. da carpates
che vi è prodotto. = dal fr. carpatique, deriv. da carpates 'carpazi'
voce di area merid., deriv. dal fr. carpette tramite lo spagn. carpeta
di area merid., deriv. dal fr. carpette tramite lo spagn. carpeta
voce ingl. (nel 1834), dal nome di una località dell'irlanda.
carragenina, sf. biochim. polisaccaride ricavato dal tallo del carrageen, in uso nell'
con valore aggett. = voce fr., dal lat. quadratus 'quadrato'.
aggett. = voce fr., dal lat. quadratus 'quadrato'. carrellare
di un carrousel. = voce fr., propr. 'carosello'.
voce dotta, comp. da carso e dal tema dei comp. del lat. faclre
a pendolo da muro. = voce fr., dall'ital. cartello, nel
la catena della bicicletta dalla polvere e dal fango. 3. autom.
coppa dell'olio. = deriv. dal nome del meccanico inglese j. h.
voce dotta, comp. da carta e dal tema dei comp. del lat facère
dotta, comp. da cart{a] e dal gr. cpixos 'amico'. cartografare,
stata una delle carte giocate con maggiore convinzione dal ministero dell'economia. =
libri; incartonare. = deriv. dal fr. cartonner (nel 1751),
; incartonare. = deriv. dal fr. cartonner (nel 1751), denom
voce dotta, comp. da cartone e dal tema dei comp. del lat. facére
xx settembre 80. = voce fr., deriv. da cartonner 'càrtonare'.
sorprendenti avventure casanoviane. = dal nome dell'avventuriero veneziano giacomo casanova (1725-
= voce napol., deriv. dal lat mediev. casata, che è dal
dal lat mediev. casata, che è dal lat. casèus 'cacio, formaggio'
valori caselliani al lume del costume morale dal quale vengono a scaturire di volta in volta
. stor. principio adottato dagli stati uniti dal 1937 al 1941 secondo cui venivano lasciate
2. agg. caratterizzato dal tipico motivo a forma di virgola (
di una regione indiana; la forma fr. cachemire è attualmente meno usata.
figura in cui la dama, sostenuta dal braccio del cavaliere, piega all'indietro
la casquette rovesciata. = voce fr. (nel 1813), dimin.
mani... = voce fr., deriv. da casser 'rompere,
accettabile illusione di vino. = voce fr., deriv. da casse 'cassia'perché
, lo ignora. = voce fr., da cassollo, nome regionale della
a nord. = deriv. dal lat. castanea 'castagno'. castellatura,
voce dotta, comp. da castello e dal gr. >. 0705 'discorso, trattazione'
sospesi sulle consonanti... seguite dal secco perentorio cadere delle tronche sulle vocali
., propr. 'casuale', deriv. dal fr. casuel. casualizzare, tr
, propr. 'casuale', deriv. dal fr. casuel. casualizzare, tr.
lat. scient. casuariformes, comp. dal nome del genere casoarius 'casuario'e il
questi lavori di barriera sono la 'casuarina'dal fusto alto e diritto, che cresce bene
un mezzo di discesa', deriv. dal tema di xaxapaivm 'discendo'. catacombale