Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.190 - Da CAPOCONDOMINIO a CAPOSETTORE (2 risultati)

classe operaia italiana. = dal nome della località istriana di caporetto dove l'

t. viziano, 1-44: dal 1848 [pietro venier] era caposcenografo al

Supplemento 2004 Pag.191 - Da CAPOSINDACALISTA a CAPRESE (2 risultati)

un'aria da furbacchiona. = voce fr. (nel 1688), deriv.

jovine, 4-59: qui si udì nascere dal fondo della valle lo scoppiettio vagante di

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (7 risultati)

lat. scient. caprimulgiformes, comp. dal class, caprimulgus 'caprimulgo'e il

. = comp. da capro e dal nome della divinità greca pan.

lat. scient. capros, che è dal gr. zùjrooq, propr. 'cinghiale,

= dall'ingl. capsid, che è dal lat. capsa 'cassetta'. capsòmero

comp. da caps [ide] e dal gr. \ ri|oóc 'parte, porzione'.

. verb. da captare, cfr. fr. captati / (nel 1951).

in un contenitore ben sigillato e avvolto dal nailon. = voce di area ven

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (13 risultati)

= deriv. da carattere-, cfr. fr. caractériel (nel 1841).

1841). caratterialménte, avv. dal punto di vista del carattere, considerando

voce dotta, comp. da carattere e dal gr. jià0og 'dolore, sofferenza'.

(1571-1610) detto il caravaggio, dal nome del comune di nascita, in provincia

cara- vaggione che l'ineccepibile avrebbe estratto dal portafogli al momento del conto.

del conto. = deriv. dal nome del pittore caravaggio, la cui immagine

caravaggio (nome con cui è noto, dal luogo di nascita, il pittore michelangelo

voce ingl. (nel 1965), dal persiano karawàn 'carovana di cammelli'. caravanista

omologhi ad esso. = deriv. dal ted. karbin 'radicale metile'. carbochìmica

ha lo scopo di trarre prodotti utili dal carbon fossile. = comp. da

. = voce dotta, comp. dal gr. xaexivo? 'cancro'e da genesi

. = voce dotta, comp. dal gr. xagxivos 'cancro'e il tema di

ingl. (dopo il 1854), dal titolo del conte j. th. brundenell

Supplemento 2004 Pag.194 - Da CARDINALITÀ a CARICA (20 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da attivo.

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da chirurgia.

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da chirurgo.

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da circolatorio.

= voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da fitness.

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da frequenzimetro.

, agg. medie. che si origina dal cuore. = voce dotta,

= voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e il tema di

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e péyag peyàxri 'grande'

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da reumatico.

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da stenosi.

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da stimolazione.

= voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e da telefono.

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore', róxog 'parto'e

. = voce dotta, comp. dal gr. xapòia 'cuore'e dal lat.

comp. dal gr. xapòia 'cuore'e dal lat. versta -onis 'rivolgimento'.

carduccianésimo, sm. letter. influsso esercitato dal poeta e scrittore giosuè carducci (

cattura delle anguille. = deriv. dal lat. quadrus 'quadrato', probabilmente con influsso

'quadrato', probabilmente con influsso delle voci fr. carré, carreau, carrelet, 'rete

lat. scient. carinatae, deriv. dal class, carina 'carena', con allusione

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (6 risultati)

a carillon / veniva dalla francia forse dal tempo / del secondo impero. a.

melodia da esse prodotto. = voce fr., probabilmente dal lat. * quatritio

. = voce fr., probabilmente dal lat. * quatritio -onis, forse 'gruppo

'gruppo di quattro campane', deriv. dal pref. class, quatri-o quadri-'quadruplo',

. = voce dotta, comp. dal gr. xà@uov 'nucleo'e da genesi.

voce dotta, comp. da carie e dal tema del gr. yevvàu) 'genero,