1932 e il 1940. = voce fr. (nel 1937), deriv.
cagoule, propr. 'cappuccio', che è dal lat. tardo cuculia 'cocolla, cappuccio'
tellina con cappuccio. = voce fr. (nel 1552), propr.
elenco di rimostranze. = locuz. fr., propr. 'quaderno di lamentele'.
. = voce dotta, comp. dal gr. xcupóg 'circostanza'e >, 0705
a. polillo, 60: dal walk around, stilizzato e ritmato, sarebbe
recipiente ricavato da tale frutto. = dal fr. calebasse (nel 1527),
ricavato da tale frutto. = dal fr. calebasse (nel 1527), di
lat. scient. calcarea, deriv. dal class, calcarìus 'di calce'. calcètto
per sé evidente. = voce fr. (nel 1768).
della diva. arbasino, 23-90: dal nome malraux, non è mai stato cavato
modo da formare un disegno. = dal fr. calligrammes (nel 1918),
da formare un disegno. = dal fr. calligrammes (nel 1918), titolo
. apollinaire (1880-1918), comp. dal gr. y. àì. ì.
= voce dotta, comp. dal gr. xótu. og 'bellezza'e pérgov
e a sinistra. = voce fr. (nel 1609), forma normanno
piccarda di chalumeau 'cannello della pipa', dal lat. tardo calamellus, dimin. del
'canna'; è registr. nel 1786 dal dizionario storico de'culti religiosi.
normandia e della bretagna. = voce fr. (nel 1881), dal nome
voce fr. (nel 1881), dal nome di un dipartimento nella francia settentrionale
il giorno. = deriv. dal lat. eccles. calvarìum.
. cameratismo, familiarità. = voce fr., (nel 1671), deriv
con latte di vacca. = voce fr. (nel 1791), dal nome
voce fr. (nel 1791), dal nome di una località della francia nordorientale.
parte interpretata da un attore celebre o dal regista stesso in un film o in un'
sulle carte). = voce fr., deriv. da camoufler 'camuffare'.
voce ingl. (nel 1774), dal lat. campus 'spazio circoscritto'. camuno
indigeni di havaii. = deriv. dal fr. canaque (nel 1866),
di havaii. = deriv. dal fr. canaque (nel 1866), che
canaque (nel 1866), che è dal polinesiano kanaka 'uomo'.
dotta, lat. chananaeus, che è dal gr. xuvovuiog. canapicoltura, sf
un 'canard'clamoroso. = voce fr. (nel 1750), propr.
. = voce dotta, deriv. dal lat. cancer 'cancro', col suff.
. = voce dotta, comp. dal lat. cancer -cri 'cancro'e dal tema
. dal lat. cancer -cri 'cancro'e dal tema del gr. yrvvàu) 'genero'
raccolta di liriche di vari autori a partire dal xiii sec. lessona,
. lessona, 219: 'cancioneros'dal provenzale 'canso'(canto d'amore)
lat. scient. candida, deriv. dal class, candìdus 'bianco'. candidabile,
venne sfruttata da nanni loy la formula sin dal '64. = locuz. ingl.
lavorato a mano. = deriv. dal ted. kriódel 'gnocco'. cangurare
= deriv. da canottor, cfr. fr. canotier. cantabilità, sf.
della regione cantabrica. = dal lat. cantabrìcus, deriv. da cantabria
base teosofica e fortemente sincretistica, fondata dal vietnamita ngo van chien tra il 1919
divertimenti. = deriv. dal nome del dio cao-dai, propr. 'grande
. (nel 1524), deriv. dal lat. caput 'capo'attraverso un'evoluzione
mezzadri. = deriv. dal lat. caput -capìtis 'capo, testa'.
e protetta da desideria. = voce fr., part. pass, di capitonner
attivisti de. = per anton. dal celebre scandalo (nato dal ritrovamento del cadavere
per anton. dal celebre scandalo (nato dal ritrovamento del cadavere di una ragazza nei
trasferimento; purtroppo non potevo essere appoggiato dal capo-officina. = comp. da capo