Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.167 - Da BRACHILALIA a BRASSEUR D'AFFAIRES (5 risultati)

scrittura ai ciechi. = voce fr., deriv. dal nome dell'insegnante

= voce fr., deriv. dal nome dell'insegnante francese louis braille (

della maggioranza non si è ancora rimesso dal fallimento ottenuto dal primo intervento del presidente.

si è ancora rimesso dal fallimento ottenuto dal primo intervento del presidente. =

con cucina francogermanica. = voce fr. (nel 1844), deriv.

Supplemento 2004 Pag.168 - Da BRASSIÈRE a BRECHTIANAMENTE (6 risultati)

il ministero. = locuz. fr., comp. da brasseur, deriv

blu, brassière argento. = voce fr., deriv. da bras 'braccio'.

più quale meno vicino. = dal ven. brazera, deriv. da brazo

originario e della melodia d'assieme operata dal solista. a. pollilo, 105

preordinato, e controllato con mano ferma dal leader solo i 'breaks', brevi cadenze

invar. econ. momento a partire dal quale un'impresa, raggiunto il pareggio del

Supplemento 2004 Pag.169 - Da BRECHTIANO a BRICK (5 risultati)

etimologia; ciondolo. = voce fr. (nel sec. xvi),

[gun] 'fucile bren', deriv. dal nome della città ce- coclovacca br [

estremamente contestato, che iniziò a partire dal 1980, quando la general electric brevettò

anticaglie, di cianfrusaglie. = voce fr. (nel 1827), di origine

'mattone', di origine sconosciuta; cfr. fr. brique. brick2 (brich)

Supplemento 2004 Pag.170 - Da BRICOLAGE a BRISCA (8 risultati)

= voce fr. (nel 1782), dall'ingl

ma del bricolage. = voce fr. (fine xix sec.),

e di larousse. = voce fr. (fine xix sec.),

di formaggio francese. = voce fr. (nel sec. xv),

. (nel sec. xv), dal nome della regione compresa fra la senna

due semisfere diseguali sovrapposte. = voce fr. (nel 1404), dal normanno

voce fr. (nel 1404), dal normanno ant. brier 'impastare'.

coi briquets accesi. = voce fr. brisca (briska),

Supplemento 2004 Pag.171 - Da BRITANNIZZARE a BRUGNA (11 risultati)

delle brische. = deriv. dal fr. briska 'calesse', che è dal

delle brische. = deriv. dal fr. briska 'calesse', che è dal polacco

dal fr. briska 'calesse', che è dal polacco bryezka, 'carrozza scoperta'.

p. vaierà, 4-8: era perseguitato dal sogno imperiale di britannizzare il sud africano

dei nostri punti vendita. = voce fr., deriv. da brocher 'rilegare'.

e di larousse. = voce fr., deriv. da broder 'ricamare'.

voce ingl., forse connesso con il fr. ant. brochieres 'venditore di vino'

brokeràggio, sm. attività di intermediazione esercitata dal broker. il sole-24 ore [

voce dotta, comp. da bronco e dal gr. jróbog 'morbo, dolore'.

aeroporto sconfinante nella brousse. = voce fr., dal provenz. brousso.

brousse. = voce fr., dal provenz. brousso. browser [

Supplemento 2004 Pag.172 - Da BRUGOLA a BUDGETARE (13 risultati)

la vite corrispondente. = deriv. dal nome del costruttore. brunch [

= voce di area piemont., dal fr. brousse. bruscàndoli (

= voce di area piemont., dal fr. brousse. bruscàndoli (bruscànzolì

olio sono saporiti e croccanti. = dal ven. bruscandol, probabile deriv. da

parlando di vini. = voce fr., propr. 'grezzo, rozzo'(

rozzo'(fine xiii sec.), dal lat. brutus 'pe sante

indietro sui soffici bukhara. = dal nome di una città dell'uzbekistan, che

di una città dell'uzbekistan, che è dal persiano buàrà. bucolicismo, sm

scongelamento carni, spolpatura e disossatura: percentuale dal 3 per cento al 6 per cento

voce ingl. (nel 1733), dal fr. bougette 'piccola borsa'; è attestata

ingl. (nel 1733), dal fr. bougette 'piccola borsa'; è attestata nel

in un bilancio preventivo. = dal fr. budgéter (nel 1872),

un bilancio preventivo. = dal fr. budgéter (nel 1872), deriv

Supplemento 2004 Pag.173 - Da BUDGETARIO a BUNACA (2 risultati)

funzionale e contabile. = deriv. dal fr. budgetarie (nel 1825),

e contabile. = deriv. dal fr. budgetarie (nel 1825), deriv