all'altro per sollievo della stanchezza cagionata dal primo. cesarotti, i-93: la
sala del maggior consiglio, un tempo abitate dal doge, ora dalle statue pagane comprese
ammazzata. 6. invasato (dal demonio). cavalca, 16-1-45:
i pastori de'popoli, compresi anch'essi dal sentimento dell'esistenza d'una mente infinita
comprese di vita novella, e sorrette dal pubblico voto, compivano per la prima
d'uomo, con le mani sugli occhi dal dolore. = deriv. da compresso
, di comprimere; ma ricalcato sul fr. compresse (sec. xvi).
nel cilindro la miscela carburante (passando dal punto morto superiore al punto morto inferiore
compressioni loro? = deriv. dal lat. complexiò -6nis, per dissimilazione.
.. hanno pensato, molto diversamente dal neuton, coll'avere attribuito alla terra
ma pure strascinai quelle vili catene ancor dal finir di giugno del '74, epoca
matera era tutta pronta e solo compressa dal timore della vicinanza delle forze superiori,
quale la nostra del rinascimento, serbava dal medio evo in poi le forze integre
e perentorio. = deriv. dal lat. complexus 'complesso ', per
calcolare qualche cosa: la spinta trasmessa dal pistone di un compressore, ad esempio.
una controversia, che altrimenti sarebbe giudicata dal magistrato ordinario. codice di procedura civile,
dolcemente di non lasciarsi più tanto vincere dal vino, e di essere più temperato
precisa compromissione in extremis? = dal fr. compromission, deriv. da compromettre
compromissione in extremis? = dal fr. compromission, deriv. da compromettre '
, possono stabilire che le controversie nascenti dal medesimo siano decise da arbitri, purché si
* compromettere '. la voce è registrata dal d'alberti. comproprietà,
(v.). voce registrata anche dal d'alberti. comproprietàrio,
i nn. 2, 3, 4 dal fr. compromettre; per il n
nn. 2, 3, 4 dal fr. compromettre; per il n.
v.). voce registrata anche dal d'alberti. comprotettóre, sm.
bilancio compendiato dell'introito e delle spese dal tempo ch'io assunsi il comando sino
, sì perché allora il vedeva comprovato dal successo. cesarotti, ii-270: il
nominati dai suffragi dei vescovi comprovinciali, dal clero e dal populo della chiesa che
dei vescovi comprovinciali, dal clero e dal populo della chiesa che del vescovo abbisognava
; il significato del n. 2 deriva dal fr. compulser, che, a
il significato del n. 2 deriva dal fr. compulser, che, a sua
sannazaro, 10-164: amor che mai dal cor mio non disgiungesi, / mi fe'
sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e con entusiasmo,
i-338: queste non sempre brevi astinenze dal male, dio m'avrà forse computate a
, e così il portar le partite dal giornale al quaderno, portarle da libbro
è anche esattore delle lettere che vengono dal banco gnudi di bologna. giusti,
bembo, 7-2-91: la ragion tratta dal computo di erodoto, che non può
mirabile, la quale è questo esser lontano dal comunale. 6. sm.
farli comunali. = deriv. dal lat. tardo communalis 4 che appartiene
riguarda il comune, che dipende dal comune; che è am
è am ministrato o gestito dal comune. colletta, i-278:
. - per simili consesso. panuccio dal bagno, xxxv-1-305: la ch'era comunansa
le scarpe nostre: e questo procede dal sempre ritrovarci con qualunque sorte di generazion
laddove la razza par che si distingua dal corso storico e stia sopra di esso
municipale di parigi, che ebbe vita dal 1789 al 1795. c. e
giovanni lamberto tallien che l'aveva levata dal carcere: il giacobino, comunardo, convenzionale
di foggia impero, mutandone solo le gradazioni dal rosa di ortensia al rosso cardinalizio,
, comunarda. = deriv. dal fr. communard, spreg., deriv
comunarda. = deriv. dal fr. communard, spreg., deriv.