. dal lat. scient. borrelia, dal nome del batteriologo francese amédée borrel (
: 'borsalino': nome dato a molti cappelli dal nome del fabbricatore di tal nome in
. = nome commerc., dal nome della famiglia di cappellai alessandrini creatori
voce dotta, comp. da borsetta e dal tema dei comp. del lat. faòère
) di higgs. = deriv. dal nome del fisico indiano satyendra nath bose (
. = voce dotta, comp. dal gr. (3 oxóvr| 'erba'e tptxog
= voce dotta, deriv. dal gr. póxgug 'grappolo'. bottàggio
, spesso corrotta in bottàggio. = dal fr. potage 'zuppa, minestra', deriv
spesso corrotta in bottàggio. = dal fr. potage 'zuppa, minestra', deriv.
era un finissimo artista. = dal nome del pittore fiorentino sandro botticelli (1444-1510
sciolta di tweed bouclé. = voce fr., pari. pass, di boucler
uscendo dalla stanza, e l'altra dal suo boudoir, s'incontrarono attraversando il salotto
prossimità degli altri inquilini. = voce fr. (nel 1740), deriv.
parola nostra 'a sbuffi'. = voce fr. (fine xv sec.),
olio, zafferano. = voce fr., dal provenz. bouiabaisso, probabilmente
. = voce fr., dal provenz. bouiabaisso, probabilmente comp. dal
dal provenz. bouiabaisso, probabilmente comp. dal tema di bouie 'bollire'e abaisa
su una ottomana mi ha smontato fin dal principio una donna non anziana ma sfatta
gomma sulla pancia. = voce fr., deriv. da boulette, var
'palla, corpo sferico', che è dal lat. bulla 'bolla'. boulangismo
prendendo come archetipo quello detto boulangismo (dal 1886 al 1890 circa)...
gollismo nato dalla guerra. = dal fr. boulangisme, deriv. dal nome
nato dalla guerra. = dal fr. boulangisme, deriv. dal nome del
= dal fr. boulangisme, deriv. dal nome del generale francese g. e.
alla formula del cinico-sentimentale. = voce fr., dall'oland. bolwerc 'bastione',
cigola ancora. = deriv. dal fr. boulevard, cfr. boulevardier,
ancora. = deriv. dal fr. boulevard, cfr. boulevardier, la
vetro verde di altra epoca. = dal nome dell'ebanista boulle (xvi-xvii sec.
la taglia sulla testa di un pericoloso assassino dal nome di morton. =
, il bouquet: il genio esula dal liquido biondo. 3. nel
aroma di un profumo. = voce fr. (nel sec. xvi),
particolari preparazioni gastronomiche. = locuz. fr., comp. da bouquet 'insieme di
e vende libri usati. = voce fr. (nel xviii sec.),
voce ingl. americ., deriv. dal nome di una località del kentucky.
nel sec. xviii. = voce fr. (nel xvi sec.),
con la madre. = voce fr. (nel xvi sec.),
per le sue boutades. = voce fr. (nel 1588), dal provenz
voce fr. (nel 1588), dal provenz. boutado 'capriccio'o, forse,
provenz. boutado 'capriccio'o, forse, dal- l'ital. bottata. boutique
'bottega'tendono a scomparire, oppure a rientrare dal difuori, tradotte, nel gergo di
d'altro tipo. = voce fr. (nel sec. xiii),
in alcune donne. = dal fr. bovarysme, deriv. dal nome
alcune donne. = dal fr. bovarysme, deriv. dal nome di
= dal fr. bovarysme, deriv. dal nome di emma bovary, protagonista del
lat. scient. bovidae, comp. dal class, bos bovis 'bue'e dal
. dal class, bos bovis 'bue'e dal suff. gr. -eiòf|s 'simile a'
dei poeti, di chiunque si fa dal desiderio gonfiare bovinamente le tempie. =
boxeurs molinando i pugni. = voce fr., deriv. da boxer, in
il tipo dalla fronte alta, ampia, dal cranio brachicefalico, direi quasi quadrato.