di circa 23 ettari, molto interessanti dal punto di vista naturalistico. =
dotta, comp. da biologico] e dal gr. tójio; 'luogo, spazio'.
di mirino. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
macchina fotografica). = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
. = voce dotta, comp. dal gr. (sto? 'vita'e da
o psichico). = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
questioni di politica europea e mondiale, dal martirio della bosnia ai test nucleari nel
= voce ingl., comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
formato da due partiti'; cfr. fr. bipartisme (nel 1948).
a parte, già è apparso il cambio dal quadripedalismo al bipedalismo. idem [«
blocchi contrapposti. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
dell'uso. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
voce dotta, comp. da birra e dal tema dei comp. del lat. facére
vetture nuove. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
, nei casi di comitive bisboccianti, dal più calmo, l'astemio, dai riflessi
spigolo vivo. = deriv. dal fr. biseau, di origine incerta.
vivo. = deriv. dal fr. biseau, di origine incerta.
, biservizi. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
pantaloni strettissimi. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
del suono. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
sta soffrendo terribilmente. = voce fr. di origine incerta. bissòide,
voce dotta, comp. da bisso e dal suff. gr. -oeióqg 'simile a'.
400 km. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
signif. di 'gioco di parole', e dal gr. qpialxx 'amore'.
un bicchierino d'assenzio. = voce fr., di etimo incerto.
, magnesia bisurata. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
bitematica beethoveniana. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
tutte le mogli. = dal lat. bithynìcus, deriv. da bithynia
assegnazione del marchio doc. = dal nome di una valle delle alpi orobie.
sostant. di bitumatore-, voce registr. dal d. e. l. i.
- anche sostant. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
mq. 62. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
56 quintali). = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,
voce dotta, comp. da bizantino e dal tema del gr. xòyoì 'tratto,
= voce di area piemont, deriv. dal fr. blagueur. blagueur [blagór
voce di area piemont, deriv. dal fr. blagueur. blagueur [blagór]
sempre di buona compagnia. = voce fr. (nel 1808), deriv.
e cucinata in umido. = voce fr. (nel 1600), dal provenz
voce fr. (nel 1600), dal provenz. blanqueto, dimin. di bianco
oggi risorgente. = deriv. dal nome del rivoluzionario francese louis-auguste blanqui (
, i-1031: gli uomini svogliati e blasés dal lungo uso de'piaceri...
silenziosi, rischiarati pigramente. = voce fr. (nel 1743), part.
lat. scient. blastophaga, comp. dal gr. pkaaró; 'germoglio'e il
2. per estens. giacca sportiva dal taglio dritto.
sguardo vuoto e spento. = voce fr. (nel 1160), dal frane
voce fr. (nel 1160), dal frane. * blao; è registr.
frane. * blao; è registr. dal d. e. l. i.
caso, gli shorts. = voce fr., comp. da bleu e marin
cuocetelo dall'altro lato. = dal fr. blinis (nel 1883),
cuocetelo dall'altro lato. = dal fr. blinis (nel 1883), che