Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (5 risultati)

. calvino, 20-484: comincio subito dal terzo elemento perché mi pare che queste

del loro bavardage. = voce fr., deriv. da bavard 'chiacchierone'.

ingl. (nel 1475), forse dal fr. ant. beegueule 'insolente'.

. (nel 1475), forse dal fr. ant. beegueule 'insolente'.

in america negli anni cinquanta, caratterizzato dal rifiuto dei valori correnti e dall'ostentazione

Supplemento 2004 Pag.137 - Da BEAUJOLAIS a BEIGE (9 risultati)

su una sedia. = voce fr., dal nome di una regione della

sedia. = voce fr., dal nome di una regione della borgogna merid.

agnello 'à la béchamel'. = voce fr. (nel 1735), dal nome

voce fr. (nel 1735), dal nome del maggiordomo del re luigi xiv

betovenjàno], agg. composto, scritto dal celebre compositore tedesco ludwig van beethoven (

sf. invar. danza originaria delle antille dal ritmo lento e cadenzato, poi ripreso

voce ingl. (nel 1955), dal fr. béguine, che è dal creolo

ingl. (nel 1955), dal fr. béguine, che è dal creolo biguine

, dal fr. béguine, che è dal creolo biguine. begùm, sf.

Supplemento 2004 Pag.138 - Da BEIGNET a BENALTRISTA (7 risultati)

pallido, beige. = voce fr., di etimo incerto.

'beignet': frittella. = voce fr. (nel sec. xvii in questa

ecc.). = locuz. fr., propr. 'bel periodo'.

da belluino, come riproduzione scherz. del fr. fauve, propr. 'belva'

'belote'o a briscola = voce fr., probabilmente dal nome del francese f

= voce fr., probabilmente dal nome del francese f. belot, che

voce ted., nome commerc., dal nome della ditta di wuppertal che per

Supplemento 2004 Pag.139 - Da BENAUGURANTE a BERCEAU (6 risultati)

. = comp. da bene e dal pari. pres. di augurare.

, bénédictine, chartreuse. = voce fr. (nel 1878), deriv.

in tale signif.), deriv. dal fr. bienfait, propr. '

tale signif.), deriv. dal fr. bienfait, propr. 'benfatto'

radioattività di una sostanza. = voce fr., deriv. dal nome del fisico

= voce fr., deriv. dal nome del fisico francese h. bequerel (

Supplemento 2004 Pag.140 - Da BERCEUSE a BETABLOCCANTE (10 risultati)

= voce fr. (nel 1472), deriv.

di componimento musicale. = voce fr., deriv. da bercer 'cullare'.

con poggiatesta e puf. = voce fr. (nel 1746).

bergson. - anche sostant. = dal fr. bergsonien (alla fine xix sec

. - anche sostant. = dal fr. bergsonien (alla fine xix sec.

prima si berliccano un dito. = dal piemont. berliché. berlingata,

eccezione del 'mostruoso'fenomeno berlioziano -dormiva sin dal '700. savinio, 12-182: lui [

= voce di area sett., dal nome proprio femm. bernarda-, è registr

proprio femm. bernarda-, è registr. dal d. e. i.,

. libro, che è molto richiesto dal pubblico e si vende in grandissime quantità in

Supplemento 2004 Pag.141 - Da BETACAM a BIANSATO (7 risultati)

modello di lambdacismo-, voce registr. dal d. e. i., che

quei 'non-valori d'uso'. = voce fr., deriv. da bète 'bestia'.

di un pressacarte. = adattamento del fr. beton. bettolàio, sm

subito si era in campagna. = dal lig. bèu 'canaletto, gora', di

con tale caratteristica. = comp. dal pref. lat. hi-'due volte,

da due coppie. = forse dal nome dell'eroina di un celebre romanzo medievale

secolo xix. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,

Supplemento 2004 Pag.142 - Da BIARMONICO a BICONTINENTALE (6 risultati)

variabili reali. = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,

= voce dotta, comp. dal pref. lat. bi-'due volte,

lat. bi-'due volte, doppio'e dal gr. òt0xo5 'gara'. bibacità

annunci pubblicitari). = comp. dal pref. lat. bi-'due volte,

oh no! = voce fr. di probabile origine onomat.

. = voce dotta, comp. dal gr. fhfiuov 'libro'e xxaoxóg 'spezzato,