Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.130 - Da BALLETTOFOBO a BAMBANATA (13 risultati)

voce dotta, comp. da balletto e dal gr. (póflog 'fobia'.

calice, molto panciuto. = voce fr., propr. 'pallone, mongolfiera'.

l'opinione pubblica. = locuz. fr., propr. 'pallone di prova'.

interno di un aerostato. = voce fr. (nel 1877),. dimin

terrines, le ballottines. = voce fr., dimin. di ballotte, propr

tradizionale in cui i balli vengono accompagnati dal suono di una fisarmonica. = locuz

di una fisarmonica. = locuz. fr., comp. da bai 'ballo'e

= voce dotta, deriv. dal lat. tardo balneare, con il suff

agg. verb., che è dal class, balnéum 'bagno'. balnearità

chiederne esemplar vengian- za... dal re. = voce di area piemont

lat. mediev. balticus, deriv. dal class. baltia, nome pliniano di

in area seti). = dal bantu tuba, nome di una tribù,

proustiano più sbagliato possibile, incominciando proprio dal nome. bamba, agg.

Supplemento 2004 Pag.131 - Da BAMBARA a BANDLEADER (7 risultati)

bambinamente convinto che lei fosse mia, dal momento ch'io ero e mi sentivo

diretta bambinizzata e mani polata dal video. = deriv. da bambino

. landolfi, 6-227: quei grulli dal volto bamboccèsco. c. e. gadda

che tendenzialmente fa dipendere la propria economia dal sistema bancario. il sole-24 ore

voce ingl. (nel 1660), dal fr. ant. bande 'banda'.

ingl. (nel 1660), dal fr. ant. bande 'banda'. bandana

alla première di salomé. = voce fr. (nel sec. xii),

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (9 risultati)

e nell'europa centrale. = dal ted. bandoneon (nel 1840),

bandoneon (nel 1840), deriv. dal nome del costruttore tedesco heinrich band (

una gran città. = voce fr. (nel 1248) nel signif.

signif. di 'giurisdizione di una città', dal lat. mediev. banleuca, accorciamento

voce dotta, comp. da baracca e dal gr. nóldc; 'città'. barbacarlo

vino rosso dell'oltrepò pavese. = dal nome di una località nel comune di broni

). = voce lomb., dal milan. barbajada, probabilmente deriv. da

deriv. da barbigio 'baffo', che è dal lat. tardo barbitìum.

relativi ai titoli arrivati, a partire dal codice a barre. qualsiasi video non barcodato

Supplemento 2004 Pag.133 - Da BARIONE a BASEDOWIANO (9 risultati)

da rochester e butler nel 1947 e dal gruppo di powell nel 1949. =

l'eventuale barrage. = voce fr., propr. 'barriera'.

, cioè 228 litri. = voce fr. (nel 1455), dal provenz

voce fr. (nel 1455), dal provenz. barrica, connesso con baril 'barile'

ripresa dell'immagine fotografica. = dal fr. basculage (nel xx sec.

dell'immagine fotografica. = dal fr. basculage (nel xx sec.)

per ogni specifica situazione. = dal fr. basculant (nel 1922),

ogni specifica situazione. = dal fr. basculant (nel 1922), pari

possono essere usciti indifferentemente dalle stamberghe di là dal fiume come dai palazzetti a doppie finestre

Supplemento 2004 Pag.134 - Da BASEDOWISMO a BATÌK (6 risultati)

. 2. che è affetto dal morbo di basedow. - anche sostant.

basedow. - anche sostant. = dal nome del medico tedesco karl von basedow (

nell'udire una voce sconosciuta veniva preso dal panico. al telefono, spiegò dura la

. mus. grosso strumento a fiato dal suono grave e maestoso. lessona,

'scodella fonda'; è registr. dal d. e. i. che la

e mezzo di persone. = voce fr., comp. da bateau 'barca,

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (6 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. fìaoijg 'profondo'e da pelagico.

. = voce dotta, comp. dal gr. flaflé? 'profondo'e da plancton

la ragione politica. = voce fr. (nel 1886), deriv.

una località della valle anzasca, e dal fr. matte 'tipo di latticino'.

località della valle anzasca, e dal fr. matte 'tipo di latticino'. batterèlla

da battere. batteriologicaménte, avv. dal punto di vista batteriologico (in partic