varia attraverso il tempo, che prescinde dal tempo o dalla considerazione dell'aspetto temporale
tempo precisamente determinato. = comp. dal pref. à-, con valore privai,
l'orator secondo. = denom. dal nome della città greca di atene, col
dell'ateismo volgare. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
più ideologicamente antiteoretico. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
infrarosse). = comp. dal pref. gr. à-, con valore
del timo. = comp. dal pref. gr. a-, con valore
accordo politico, economico e militare stabiliti dal patto atlantico stipulato nel 1949.
. con vigore, con efficacia atletica; dal punto di vista atletico. =
in fabbrica... è portato dal peso stesso del cumulo delle funzioni a ricercare
praticava l'atonalismo. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
. aroma 'stranezza, singolarità', comp. dal pref. à-, con valore privai
imprese a puntate. = voce fr. (nel 1440), deriv.
unire più fogli. = voce fr., deriv. da attacher 'attaccare'.
, giovani 'attachés'militari. = voce fr., part. pass, di attacher
lat. scient. attacidae, deriv. dal lat. tardo attàcus, che è
lat. tardo attàcus, che è dal gr. urtcr / o; 'locusta',
strutturale, chi compie l'azione indicata dal verbo. 2. ciascuna delle
partecipano attivamente o passivamente all'azione espressa dal verbo. 3. nell'analisi strutturale
due programmi narrativi. = dal fr. actant (nel 1950),
programmi narrativi. = dal fr. actant (nel 1950), deriv
actant (nel 1950), deriv. dal lat. agire 'agire'. attanziale,
entro lo schema itinerale. = dal fr. actanciel, che è da actant
lo schema itinerale. = dal fr. actanciel, che è da actant 'attante'
o senza riferimenti politici. = dal fr. attentisme (nel 1918 ca.
senza riferimenti politici. = dal fr. attentisme (nel 1918 ca.)
spostando il fuoco dell'attenzione. = dal fr. attentif. attenzionale, agg
il fuoco dell'attenzione. = dal fr. attentif. attenzionale, agg.
lat. scient. actiniidae, deriv. dal nome del genere actinia 'attinia'.
. = voce dotta, comp. dal gr. co « ls -ìvog 'raggio'e
. = voce dotta, comp. dal gr. àxtig -tvog 'raggio'e /.
lat. scient. actinometra-, comp. dal gr. àxti; -ivo; 'raggio'
za della mediocrità. = dal fr. attirance 'attrazione'. attivante (
za della mediocrità. = dal fr. attirance 'attrazione'. attivante (pari
pallido. = comp. dal pref. lat. ad-, con valore
ad-, con valore intens., e dal pari. pass, di tossicchiare.
col suff. frequent.; cfr. fr. actualiser (nel 1641).
la udimmo nella sala stessa, ma dal fondo dell'atrio che precede la sala,
propr. 'udienza, pubblico in ascolto', dal fr. ant. audience.
. 'udienza, pubblico in ascolto', dal fr. ant. audience. audio
voce ingl. (nel 1940), dal lat. audire 'udire'. audiocassétta,
. = voce dotta, comp. dal tema del lat. audire 'udire'e da
. = voce dotta, comp. dal tema del lat. audire 'udire'e dal
dal tema del lat. audire 'udire'e dal gr. pétpov 'misura'; cfr
. = voce dotta, comp. dal tema del lat. audire 'udire'e da
= dall'ingl. audiovisual, comp. dal tema del lat. audìre e da visual
., propr. 'revisione', deriv. dal lat. auditus, pari. peri,
28-iv-1992], iii: la proposta avanzata dal sindaco di milano -adottare il sistema di
audit 'rivedere (i conti) ', dal sost. lat. auditus 'udito'.
da ampio drappeggio. = voce fr. (nel 1050), deriv.