all'accattonaggio e al furto. = dal serbocroato àrgatin 'lavoratore giornaliero, bracciante'.
lat. scient. argiopidae, deriv. dal nome del genere argiope.
dotta, lat. argottcus, che è dal gr. 'agyoxixóg, deriv. da 'agyoc
o gruppo di persone. = voce fr. (nel 1680), di origine
. = voce dotta, comp. dal pref. gr. a-, con valore
. = voce dotta, comp. dal gr. àpiùpó; 'numero'e (laveria
= voce dotta, comp. dal gr. àgiùpó; 'numero'e da sofico
vedergli per ora. = comp. dal pref. gr. à, con valore
sulla radice). = comp. dal pref. gr. à-, con valore
delparmagnac, mezzo addormentato. = voce fr. (nel 1850).
si vuole indicare l'armadio a luce: dal lat. 'ar- marium'= armario,
origine, delle armi. = voce fr., dal lat. armarìus 'ripostiglio';
armi. = voce fr., dal lat. armarìus 'ripostiglio'; è voce registr
armoracia rusticana o lapathifolia). = dal lat. armoracìum, 'ravanello, ramolaccio',
'armoriale': libro araldico. = dal fr. armorial, che è da arme
: libro araldico. = dal fr. armorial, che è da arme 'arma'
paesi cento modi. = dal fr. armoricain, (nel 1863)
cento modi. = dal fr. armoricain, (nel 1863),
, (nel 1863), che è dal lat. aremoricus, 'aremorico'.
musica aromantica. = comp. dal pref. gr. à, con valore
il nome di alpestre. = voce fr., abbrev. della locuz. eau
anche secondo fine. = voce fr., comp. da arrière 'indietro'e
neve o la canicola? = voce fr., nome d'azione da arrondir 'arrotondare'
di follia cartografica. = locuz. fr., propr. 'arte grezza'.
déco 1925. = locuz. fr. (nel 1925), comp.
, lat. scient. artemia, probabilmente dal gr. àptepta 'prosperità'.
, il cui alveo sia stato sconvolto dal malinvemo, e che deve cercarsi nuove strade
panzini, iv-39: 'artigianale': goffa imitazione dal fr. 'artisanal'. 2.
, iv-39: 'artigianale': goffa imitazione dal fr. 'artisanal'. 2. fatto
persino in brasile. = locuz. fr., propr. 'arte nuova'(nel
= voce dotta, comp. dal gr. oiqsqov 'arto'e il tema di
= voce sanscr., deriv. dal gr. fiorai, 3a pers. sing
tessevano drappi che... si nettavano dal sudiciume col fuoco. idem, xvi-902
definisce ascientifica. = comp. dal pref. gr. a, con valore
furore dionisiaco. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
ecc.). = comp. dal pref. gr. à-, con valore
di eremiti. = dal sanscr. asrama, deriv. da srama
ecc.). = comp. dal pref. gr. à-, con valore
fis. asincronismo. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
forze dell'organismo. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
da noi. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
e rigoroso. arbasino, 10-131: dal riconoscimento di giuliani che « sopra tutti
il 'contenuto'». = comp. dal pref. gr. a-, con valore
malattia). = comp. dal pref. gr. à-, con valore
serie. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
le stelle'? = comp. dal pref. gr. à-, con valore
in partic. vegetali. = dal fr. aspartique, che è dal lat
in partic. vegetali. = dal fr. aspartique, che è dal lat.
= dal fr. aspartique, che è dal lat. asparàgus 'asparago'. aspata
'eterno'? = comp. dal pref. gr. à-, con valore