Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.26 - Da ALDRINA a ALFAIDROSSIACIDO (2 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. carpieia 'verità'. aletteràrio,

e rumorosa. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

Supplemento 2004 Pag.27 - Da ALFANUMERICO a ALIENIA (8 risultati)

gente di tutte le generazioni che vanno dal 1910 ai nostri giorni. alfìsta,

= voce dotta, comp. dal gr. axcpitov 'farina'e uavreia 'divinazione'.

voce dotta, comp. da alga e dal tema del lat. caedìre 'uccidere'.

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x705 'dolore'e il tema di

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x705 'dolore'e (jìtqov 'misura'

ingl. algonquin o algonkin, deriv. dal fr. del canada algonquin, che

. algonquin o algonkin, deriv. dal fr. del canada algonquin, che è

= voce ingl., deriv. dal lat. alias 'altrimenti'. alicante

Supplemento 2004 Pag.28 - Da ALIENISTICO a ALLICINA (9 risultati)

= voce dotta, comp. dal pref. gr. à-, con valore

. à-, con valore privai, e dal lat. lieti -enis 'milza'.

lat. scient. alismataceae, deriv. dal gr. axiopa -tog 'ali- sma'.

compagnia maledettamente insipida. = deriv. dal lat. mediev. alladium, nome antico

ecc.; viale. = voce fr., propr. 'andata, cammino'.

ma con differenti frequenze. = dal fr. allèle, propr. abbrev.

ma con differenti frequenze. = dal fr. allèle, propr. abbrev. di

. = voce dotta, comp. dal gr. nà /. rp. uiv

dotta, comp. da allergia] e dal gr. xóyoc. 'discorso, trattazione'.

Supplemento 2004 Pag.29 - Da ALLIETATORE a ALLUMEUSE (15 risultati)

trasforma in allicina. = deriv. dal lat. allium 'aglio'; cfr. ingl

contenuto nelle sue cellule. = deriv dal lat. allium 'aglio'. allitterare,

. = voce dotta, comp. dal gr. am. 05 'diverso, altro'

vincitori di gare ippiche. = dal fr. allocation (fine del xv sec

di gare ippiche. = dal fr. allocation (fine del xv sec.

. = voce dotta, comp. dal gr. sd. 05 'diverso, altro'

. = voce dotta, comp. dal gr. ad. og 'diverso, altro'

. = voce dotta, comp. dal gr. akxot; 'diverso, altro'e

= voce dotta, comp. dal gr. àì. xoc 'diverso, altro'

. = voce dotta, comp. dal gr. allog 'diverso, altro'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. axx. 05 'diverso, altro'

. = voce dotta, comp. dal gr. ù /. /. 05

. = voce dotta, comp. dal gr. am. og 'diverso, altro'

comp. da allucin [are \ e dal tema del gr. yevvóco 'genero,

alla fine del secolo. = voce fr., deriv. da allumer 'accendere'.

Supplemento 2004 Pag.30 - Da ALLUMINOSILICATO a ALPAX (4 risultati)

non si parla d'altro. = dal fr. alunir, deriv. da lune

si parla d'altro. = dal fr. alunir, deriv. da lune 'luna'

, cadenza, passo. = voce fr. (nel 1532), deriv.

= voce dotta, comp. dal gr. akc, àtós 'sale'e il

Supplemento 2004 Pag.31 - Da ALPENJAGER a ALUNITE (4 risultati)

lat. haltèr eris 'manubrio, bilanciere', dal gr. « >, tt|p.

voce dotta, comp. da alto e dal gr. (ìétqov 'misura'. altosassofonista

idrato di alluminio e potassio. = dal fr. aiunite (nel 1824),

di alluminio e potassio. = dal fr. aiunite (nel 1824), deriv

Supplemento 2004 Pag.32 - Da ALVEOLODENTARIO a AMBIENTABILITÀ (8 risultati)

se non con l'autopsia. = dal nome del neurologo tedesco alois alzheimer (1864-1915

. = voce dotta, comp. dal pref. gr. à-, con valore

tocca i lati dello scudo. = dal fr. hamaide, propr. 'barra'.

i lati dello scudo. = dal fr. hamaide, propr. 'barra'.

dotta, lat. scient. hamamelidaceae, dal nome del genere hamamelis 'amamelide'.

la nostra 'dilettante'. = voce fr. (nel 1753), propr.

agg. breve e affrettato, caratterizzato dal moto simultaneo delle due zampe laterali, in

natura. -ambient tedino: musica dal ritmo martellante contaminata con sonorità artificiali più