Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (6 risultati)

monovalente dell'acido acrilico. = dal fr. acryle, deriv. da acre

dell'acido acrilico. = dal fr. acryle, deriv. da acre 'acre

acristianésimo. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

acristiano. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

numentale di campagna altissimo perché i marmocchi dal fondo letto basso non vedano padre

lat. scient. acrocephalus, comp. dal gr. axgog 'alto'e aeqpaxr| 'testa'

Supplemento 2004 Pag.12 - Da ACRONIMOLOGO a ADATTIVO (14 risultati)

voce dotta, comp. da acronimo e dal gr. tóyog 'discorso, trattazione'.

gr. axgovog 'senza tempo', comp. dal pref. à-, con valore privai

. = voce dotta, deriv. dal gr. cixxig -ivog 'raggio'. actinìdia

lat. scient. actinidia, deriv. dal gr. òotxig -ìvog 'raggio'per la

aggregati di cristalli fibrosi di colore variabile dal grigioverde al verde scuro. = voce

. = voce dotta, comp. dal gr. àxxig -ivog 'raggio'e xi0og 'pietra'

. = voce dotta, comp. dal lat. acus -us 'ago'e da [

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. àuovw 'odo'e cpalvopai

, aculturale. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

= voce dotta, comp. dal lat. acus 'ago'e da pressione.

: commissario nominato dalla pubblica amministrazione 0 dal giudice amministrativo per il compimento di un

. da adamant [in \ o e dal gr. \ 3>. aaxòv 'germoglio'.

lat. mediev. adamicus, deriv. dal class. adam, che è dal

. dal class. adam, che è dal gr. 'asóp. adattativo

Supplemento 2004 Pag.13 - Da ADDAX a ADENOVIRUS (10 risultati)

- anche sostant. = deriv. dal nome del medico inglese thomas addison (1793-1860

= voce dotta, comp. dal lat abdomen -ìnis 'addome, pancia, ventre'

. = voce dotta, comp. dal gr. aòqxog 'non chiaro, incerto'e

sul mercato economico. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

. = voce dotta, deriv. dal gr. à6f|v -évo? 'ghiandola'.

= voce dotta, deriv. dal gr. aéqv -évog 'ghiandola'. adenocarcinòma

. = voce dotta, comp. dal gr. àòf|v -évog 'ghiandola'e da carcinoma

voce dotta, comp. da adenoide e dal gr. èxxopf] 'taglio'. adenoidèo

. = voce dotta, comp. dal gr. à6f) v -évog 'ghiandola'e

. = voce dotta, comp. dal gr. ctòfyv -évog 'ghiandola'e da virus

Supplemento 2004 Pag.14 - Da ADERIZZARE a ADOGMATICO (7 risultati)

. = voce dotta, comp. dal pref. gr. ci-, con valore

, gr. àòiàtpopos 'indifferente', comp. dal pref. à-, con valore privai

tivamente adialettici. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

e adimensionale. = comp. dal pref. gr. à-, con valore

ecc.). = comp. dal pref. gr. à-, con valore

voce dotta, comp. da adipe e dal gr. xfitoc 'cavità'. adipsina

costruzione grammaticale) = comp. dal pref. lat. ad-, con valore

Supplemento 2004 Pag.15 - Da ADOLESCENZIALE a ADRONE (13 risultati)

e di kant. = comp. dal pref. gr. et-, con valore

. = voce dotta, comp. dal pref. lat. ad-, con valore

ad-, con valore intens., e dal gr. ópjuopóg 'giuramento'.

= voce calabr., comp. dal lat. avis 'uccello'e dal gr.

comp. dal lat. avis 'uccello'e dal gr. biz. ògveog 'uccello di

, lat. scient adoxa, deriv. dal gr. afio|og 'senza gloria'.

, lat. scient adoxaceae, deriv. dal nome del genere adoxa.

lat. mediev. adoptianus, deriv. dal class, adoptio -ònis 'adozione'.

che la macchina 'adrema'(nome brevettato, dal ted. adresse-maschine) stampa rapidamente

chette. = dal ted. adrema, nome commerc.,

. ghiandola surrenale. = comp. dal pref. lat. ad-'verso, presso

iat. ad renem 'presso il rene'e dal gr. ègyov 'lavoro'. adrenèrgico

comp. da adren [ergico], dal lat. cortex -ìris 'corteccia'e dal