principi, diventò de'zupani. = dal serbocroato zupan, passato nel lai mod.
male condita e peggio cucinata. = dal germ. * supfia 'fetta di pane inzuppato'
, (v.); cfr. fr. jupe. v anche zippa.
catinelle, e ci aveva tutti zuppi dal capo ai piedi. 5.
prima classe e 'parvenu'straziante. = dal milan. zuppador, deriv. da zuppa
o, anche, peccaminose. fr. serafini, 133: e così ancora
, e ne usciamo fuori zuppi come dal torrente. -di animali.
in bocca un sapore amarito, proveniente dal fegato zuppo di fiele. 2
. - anche sostant. = dal rum. furcanà, deriv. da parca
ben altro a pensare. = dal toponimo zurigo (ziirich), città e
sf. miner. melolite. = dal nome del collezionista napoletano c. zurlo (
zurnà e altri strumenti bellissimi. = dal pers. stima. zurróne,
zurvan, il tempo. = dal pahlavi zuruàn 'tempo'. zustizia,
che cristallizza nel sistema monoclino. = dal toponimo zwiesel, città della baviera, dove
(1484-1531), che predicò in zurigo dal 1519 su base unicamente scritturale,
, r " ce ingl., forse dal creolo fr. zarico, che è dal
" ce ingl., forse dal creolo fr. zarico, che è dal fr.
dal creolo fr. zarico, che è dal fr. haricot 'fajpolo'. dal
creolo fr. zarico, che è dal fr. haricot 'fajpolo'. dal titolo
dal fr. haricot 'fajpolo'. dal titolo del motivo creolo 'les haricots sont pas
. albite. = voce dotta, dal gr. ^ uyctòtiv 'in coppia', perché
dotta, lat. scient. zygion, dal gr. ^ lycona 'zigomo'.
- anche sostant. = comp. dal pref. lat. ab-, che indica
reciprocamente. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
di un organo. = comp. dal pref. lat. ab-, che indica
lat. scient. abastor, nome inventato dal naturalista inglese e. g. gray
le loro munizioni. = voce fr., propr. 'abbatti luce', comp
batteri, sterile. = comp. dal pref. gr. à-, con valore
fosse naziste!). = voce fr., deriv. da abattre 'abbattere,
abbigliaggio della bottiglia'. = dal fr. habillage. abbiòcco, sm
della bottiglia'. = dal fr. habillage. abbiòcco, sm.
dovette essere senza un motivo forse determinato indirettamente dal governo. 2. agric
dei loro aveva avuto i calzoni abbrindellati dal suo stesso bastone prima sacrosantamente spezzato su
durissima testa proletaria. = comp. dal pref. lat. ad-, con valore
]: ragazza nuda con vela gonfiata dal vento. con abbronzanti. con occhiali da
mangiare a crepapelle. l'espressione proviene dal gergo delle caserme. g. grieco,
= voce merid., deriv. dal sicil. e calabr. buffa 'rospo'.
lat. abducére 'allontanare', comp. dal pref. ab-'da, via da'
enormi giacimenti di gas provenienti da esalazioni naturali dal profondo della terra. esso [carbonio
di trasformazione). = comp. dal pref. gr. à-, con valore
forma di vita. = comp. dal pref. gr. ò-, con valore
. = voce dotta, comp. dal pref. gr. à-, con valore
, gr. àpiitpapo?, comp. dal pref. à-, con valore privai,
dotta, comp. da abrasione] e dal gr. irérgov 'misura'. abrasivare,
e abbastanza completo. = voce fr. (nel sec. xiv),
un poco. = deriv. dal ted. habsburger 'asburgo', nome della dinastia
. (nel 1528), deriv. dal lat. abstractus, pari. peri,
[4-iv-1988]: gli alloggi interessati dal fenomeno dell'abusivismo corrisponderebbero al 2,
dotta, lat. achaicus, che è dal gr. àxaucóg. acardìa,
. = voce dotta, comp. dal pref. gr. à-, con valore