difensivi per la zootecnia. = dal fr. zootechnie (voce coniata dal fisico a
= dal fr. zootechnie (voce coniata dal fisico a. -m. ampère nel
ampère nel 1834), comp. dal gr. ^ tpov (v. zoologia
= voce dotta, comp. dal gr. £tpov (v. zoologia)
relativo alla zootecnia; che riguarda gli animali dal punto di vista delpallevamento e dell'impiego
. = voce dotta, comp. dal gr. tqiov (v. zoologia)
= voce dotta, comp. dal gr. ^ òtov (v. zoologia
= voce dotta, comp. dal gr. £ò>ov (v. zoologia)
da tossina-, è registr. dal d. e. i., che
. = voce dotta, comp. dal gr. £ò>ov (v. zoologia)
. £ò>ov (v. zoologia) e dal tema di tqécpco 'nutro'. zootròfico
= voce dotta, comp. dal gr. £ (pov (v.
(pov (v. zoologia) e dal tema di -evènto 'volgo'; le var
= voce dotta, comp. dal gr. i; ò) ov (
in partic. la cera. fr. colonna, 3-268: la navicula era
= voce dotta, lat. zopissa, dal gr. tomiooa 'pece viva', comp.
il vecchio zoppicante quando saliva o scendeva dal biroccino. calvino, 11-74: questa
essere un soldato ferito e zoppicante in fuga dal campo della carneficina. -con
ad istanza del suo signore, volse dal greco in cui molto valea nel latino
sproposito della natura. monti, 18-562: dal ceppo dell'in- cude il mostro /
calvino, 21-29: corse zoppicon zoppiconi dal più grande orefice della città e gli comandò
contagiosa da cui sono attaccate le bestie dal piè fesso. bacchelli, 1-iii-203:
della campanella del pranzo, ti accorgesti dal tuo passo zoppo / d'avere lasciato
5-271: il maestro, per premunirsi dal freddo, era già entrato a letto
forse per esser zoppa, non esce dal carcere di quel suo tribunale, donde la
opinioni, violente e zoppe, lungi dal nuocere, non si reggevano in piedi.
trarvi appresso / per sentier, che disvia dal sacro monte / col fioco suon de'
, oltre all'avere un viso intarlato dal vaiuolo, naso rincagnato e l'essere
non iscrivono al cavaliere. = dal lat tardo, cloppus (sec. vi
lat. scient. zoraptera, comp. dal gr. taigóg 'puro'(v
e ajiteqog 'senza ali'; è registr. dal d. e. i. che
diffuso in africa nelle steppe e savane dal senegai all'etiopia. 2.
lingua di terra, che separa il mare dal padule, è piena eli foglia,
nella terminologia scient come zostera), dal gr. ì; ojott] q 'cintura'
dotta, lat. scient. zosteraceae, dal nome del genere zostera (v.
comp. da [erpete] zoster e dal suff. lat. -formis (che
'forma, aspetto'); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta lat scient zosteropidae, dal nome del genere zosterops, comp.
nome del genere zosterops, comp. dal gr. ccdottiq (v. zostere)
fate muggir gli abbissi, come tori premuti dal vostro giogo possente? moravia, 28-883
millennio da zoroastro o zaratustra, caratterizzata dal dualismo tra il principio del bene rappresentato
dualismo tra il principio del bene rappresentato dal dio mazdah e quello del male rappresentato
di matematica son mastri. = dal nome di zoroastro (o zaratustra) profeta
dotta, lat. scient. zorotypidae, dal nome del genere zorotypus, comp.
nome del genere zorotypus, comp. dal gr. bopóg 'puro'(di origine incerta
la zotichezza connaturale non mai vien deposta dal villano, percioché quella è la primiera
, il sole la ribrucia, resta zotica dal calore, indocile che non regge al
due libbre di zozza; si sente dal fiato. a starti accosto, tu pari
rabbuffo minaccioso. 'domani sentirai che zozza dal padrone'. 4. dimin.
madapolàm = etimo incerto: forse dal lat. tardo idioticus, che è dal