Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.1083 - Da ZITANO a ZITTO (1 risultato)

, che si astiene dal parlare o dal prendere la parola (in partic. in

vol. XXI Pag.1084 - Da ZIURARE a ZOANTO (10 risultati)

voce dotta, lai scient. zizania, dal tardo zizania (v. zizzania).

denominazione scient.), che è dal gr. £u£u

lat. scient. zizyphora, comp. dal gr. £i£u [< pov] (

] (v. zizifo) e dal tema di cpépco 'porto'. zìzola,

di area ven. e merid., dal longob. * zizza (cfr. ted

signif. n. 4 è registr. dal d. e. i.

alcuni dialetti seti e merid., dal lat. zizyphus (v. zizito)

nascosti nelle scarpe dei polacchi. = dal polacco ztoty, sostant dall'agg. corrispondente

, lat. scient zoantharia, deriv. dal nome del genere zoanthus (v.

, lat. scient zoanthidea, deriv. dal nome del genere xoanthus (v.

vol. XXI Pag.1085 - Da ZOANTROPIA a ZOCCOLIO (9 risultati)

, lat. scieni zoanthus, comp. dal gr. ijtpov (v. zoo

= voce dotta, comp. dal gr. ijòiov (v. zoologia)

dotta, lat. scient. zoarces, dal gr. ^ ajagxrig 'che man

, lat. scient zoarcidae, deriv. dal nome del ge nere zoarces

zocco, gli fu con un solo colpo dal carnefice reciso dalle spalle. a.

anche la vedova, dopo tutto, dal momento che aveva così premura...

con qualche cantante di grande fama venuto dal di fuori, ma tutti noi riconoscevamo nella

voce dotta, comp. da zoccolo e dal lat -formis, deriv. da forma

zoccolano in fila danno scintille, / dal picco nascosto rispondono vampate di magnesio.

vol. XXI Pag.1086 - Da ZOCCOLO a ZOCCOLO (8 risultati)

in pace, / senza aspettar che dal nemico oltraggio / fosser forzati ai fuggire

attaccata alle radici di una pianta sradicata dal terreno. domenichi [plinio],

marmo. bellori, iii-233: sorge questo dal avimento con un zoccolo di africano

ha niente che fare; errore ricopiato dal bott nell'arsenale di berlino. bettini,

giudizio, essendo fatica incominciata, solamente dal lato che guarda il paese nemico verso

... sono tutt'una esposizione dal soffito allo zoccolo. gadda conti,

-far ridere anche gli zoccoli: far morire dal ridere (in partie. per la

sedendo rimpetto alla giovane che ristette allora dal mandar gli occhi attorno in cerca dei

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (14 risultati)

rossi, più alta per la pettinessa che dal torciglione dei capelli corvini le irradia la

di legno fradicio? = dal lat. socculus, dimin. di soccus

zoccoluto, agg. letter. caratterizzato dal rumore degli zoccoli di animali.

partecipazione, che si staccavano in tutto dal tono delle altre pagine, zodiacali e ne-

la linea ecclittica del zodiaco, e comincia dal primo punto d'ariete per la successione

= voce dotta, lat. zodiàcus, dal gr. £cpòiaxóg, deriv. da £ó

lat. scient. zoaea, deriv. dal gr. t, (or) 'vita'

, lat scient. zoecium, comp. dal gr. £à) ov (v.

ispirazione epica i cui protagonisti sono tratti dal mondo animale. carducci,

in cui hanno parte te bestie, dal gr. ^ eòov = animate, ed

= voce dotta, comp. dal gr. £ò>ov (v. zoologia)

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ coiòiov, dimin. di

e < plxo5 'amico'; è registr. dal d. e. i., che

= voce dotta, comp. dal gr. £colóiov, dimin. di £tpov

vol. XXI Pag.1088 - Da ZOIRE a ZOLFINO (4 risultati)

cinque zulfanella. = deriv. dal nome dello studioso sloveno s. zois (

incrostate = voce dotta, deriv. dal gr. ^ ò>ov (v. zoologia

, di origine incerta; è registr. dal dei, che l'atzolfettare { zolfettare

zolfino / invenzione degli zolfanelli fulminanti data dal 1834. de martori, gli acquaioli

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (4 risultati)

di elicriso { helychrysum orientale) caratterizzata dal colore giallo delle brattee del capolino.

che non si secca, così detto dal color dello zolfo; e ne fanno ghirlande

mentre sarchiava nell'orto, o mentre tagliava dal roseto i rami secchi e le foglie

poche viti di san costanzo, sempre scompigliate dal vento sul dorso della collina.