. da zigomo, forse sul modello del fr. zygomatique (nel 1654).
, lat. scient zygomycetes, comp. dal gr. £vyóv 'giogo'(v
e nùxrjg -t|xog 'fungo'; è registr. dal d. e. i. zìgomo
'forma, figura'; è registr. dal d. e. i. zigónia
= voce dotta, comp. dal gr. i; i>yóv 'giogo'(v
, lat scient. zygopetalum, comp. dal gr. £vyóv 'giogo'(v
lat. scient. zygosaccharomyces, comp. dal gr. tuyóv 'giogo'(v.
tuyóv 'giogo'(v. zeugma) e dal nome del genere saccharomyces (v
. = voce dotta, comp. dal gr. tuyóv 'giogo'(v. zeugma
. = voce dotta, comp. dal gr. £uyóv 'giogo'(v. zeugma
. = voce dotta, deriv. dal gr. £uyóv 'giogo'(v. zeugma
zeugma); è regi- str. dal d. e. l. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. £uyóv 'giogo'(v. zeugma
. = voce dotta, comp. dal gr. £uyóv 'giogo'(v. zeugma
xaljis 'ordine'; è registr. dal d. e. i.
in embriologia, è l'uovo fecondato dal germe maschile. 2. negli
il microgamete. = voce dotta, dal gr. tuytoxóg propr. 'aggiogato', deriv
; la var. zigoto e registr. dal d. e. l. i.
= voce dotta, comp. dal gr. tuyóv 'giogo'(v. zeugma
dotta, lat scient zygoptera, comp. dal gr. t, vyóv 'giogo'
) e jixeqóv 'ala'; è registr. dal d. e. i. (che
una superficie metallica. = deriv. dal turco sagrì, propr. 'groppa'o 'cuoio
dalla groppa del cavallo', forse attraverso il fr. chagrin (secolo xvi).
v. labro. = deriv. dal genov. zigoèla, che è forse dal
dal genov. zigoèla, che è forse dal lat. acicùla, propr. '
. = voce onomat., probabilmente dal fr. zigzag, che è dal ted
= voce onomat., probabilmente dal fr. zigzag, che è dal ted.
probabilmente dal fr. zigzag, che è dal ted. zickzack. zigzagaménto
, sm. ant. zibetto. fr. colonna, 3-270: la navicula era
è stata rinvenuta; voce registr. dal d. e. i., che
= voce dotta, deriv. dal gr. £ ^ 4 'lievito', di
richiamare altri uccelli verso la trappola tesa dal cacciatore. - per estens.: qualsiasi
ragna? e uno anzi, che dal capanno sembrava un tordo, ora chiuso nella
ragna? e uno anzi, che dal capanno sembrava un tordo, ora chiuso
/ da un tuo senso infallibile, dal tuo / radar di pipistrello. pratolini,
e zimbellare le maschere. = dal fr. ani e provenz. cembel 'piffero'
zimbellare le maschere. = dal fr. ani e provenz. cembel 'piffero'e
canoro. -tentazione messa in atto dal diavolo. sacchetti, 209: né
zimbello, / di notte si levar dal campo in rotta / e ad arezzo tornar
. = voce dotta, comp. dal gr. £6 ^ (v. zimasi
£6 ^ (v. zimasi) e dal tema di (payeìv 'mangiare'.
= voce dotta, comp. dal gr. ì; t3|ìti (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. £ { ^ 4 (v
^ 4 (v. zimasi) e dal tema di yewctcì) 'genero'.
= voce dotta, comp. dal gr. stinti (v. zimasi)
= voce dotta, comp. dal gr. (v. zimasi) e
. = voce dotta, comp. dal gr. £6 ^ (v. zimasi
. zimasi), è registr. dal d. e. i. che l'
voce dotta, comp. da zimosi e dal gr. hétqov 'misura'. zimosteròlo
= voce dotta, comp. dal gr. (v. zimasi) e