da £vxov (v. xilon) e dal tema di cpé (>g) 'porto'
due possibili scelte di vita operate l'una dal filosofo, cioè un'esistenza improntata alle
darlo a litta! ». un y dal cuor contento: « che tipo espressivo
fatta con molti tipi di cappelli: dal berretto di panno compatto che era in
) e man 'uomo'; è registr. dal d. e. i., che
più recente del sogdiano. = dal pers. yagnobi. yaguaróndi [
successivamente, durante fuso in regioni alberate dal texas fino alla patagonia. la guerra di
terra colla vita sem = dal guarani yaguarundi, che è dal tupì jaguarundi
= dal guarani yaguarundi, che è dal tupì jaguarundi. plice e la
caratterizzato da pelame lungo e scuro, dal quale ha avuto origine una razza di
. yak (nel 1799), adattamento dal tibetano yag. yakuza [jakùza,
soldati, 2-149: appena sceso dal tram, palpava con impazienza quasi sensuale
= nome commerc., deriv. dal nome dell'inventore americano linus yale (
., di origine incerta, è registrata dal d. e. i., che
. (nel 1827), deriv. dal nome del fiume dell'ame- ignoto
= voce ingl., forse dal basso ted. medio jolle, è registr
ted. medio jolle, è registr. dal mini d'oltralpe e d'oltreoceano
e biologico per ottenere dall'orstr. dal d. e. i., che
pasolini, 16-40: le cose moderne introdotte dal capitaliga o, in senso generico,
yen. = voce hindi, dal sanscr. yogin, deriv. da yoga
anche = voce giapp., dal cinese yuan (v. yuan).
yoghurt... tutte = dal tibetano yeh-teh 'piccolo animale simile all'uomo'.
consorte del dio shiva. = dal sanscr. yoni 'vulva'. yorkshire
, unità monetaria della cina settentrionale (dal 1939). arbasino, 20-168: perché
o tre nostre lire. = dal cinese yuàn, propr. 'cosa rotonda'.
stato, nella cina nazionalista. = dal cinese yuàn, propr. 'cortile'.
, che nella forma maiuscola era rappresentata dal medesimo segno; fu introdotta nel i
'za'qua. = probabilmente dal fr. ani qa o dal provenz.
za'qua. = probabilmente dal fr. ani qa o dal provenz. ant
= probabilmente dal fr. ani qa o dal provenz. ant. sa [i \
[i \, entrambi deriv. dal lai ecce hac 'ecco qui'.
birra; secondo altri, da un fr. ant. chaud bouillon 'bevanda calda'attraverso
delle 'zabette'dell'ex-ideologia. = dal milan. sabeta o zabeta, ipocoristico di
caravelle, zabre e barche biscaine comparissino dal mar oceano avanti s. lorenzo. boterò
= voce dotta, lai scieni zabrus, dal gr. cafjqóg 'vorace'. zàbulo
precipizio che fetonte. = dal lai mediev. zabulus, che è da
sm. ant. zucchero. fr. colonna, 3-100: appresentorono..
emil. tacagnàr, che probabilmente è dal got. tàhanian 'litigare', adattato alla
dell'italia inventati. = deriv. dal dial. zacagnar (v. zaccagnare)
della pazienza. zacchèo. = dal nome proprio maschile ebr. zakkay.
, i-xx: steccata vuol dire, levato dal tosone della lana pura le zacchere della
poi ragione che de'debitori si levasse dal mio conto de'denari conta fiomi 954,
di più sorte. = probabilmente dal longob. zahhar 'lacrima'(cfr. ted
gamba e con gli speroni e zaccheroso dal rango, se n'andasse a visitar finferma
region. zaccon 'bastone', che è dal longob. zacken 'bastone appuntito'.
di finezza. = deriv. dal nome zacconi, con i suff. dei
voce dotta, lai zacynthìus, deriv. dal gr. zàxury&og, nome dell'isola
e differenziazione della koinè. = dal gr. mod. xoaxumxóg, nella forma
come fose un trasto. = dal longob. zan (v. anche zanna
gente zafra la brigata. = dal ven. ant zafar, alter, di