Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (22 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. \ ùxov (v. xilon

sm. chim. idrocarburo aromatico derivato dal benzene per sostituzione di due gruppi metile,

= voce dotta, deriv. dal gr. \ iaov (v. xilon

v. xilon); è registr. dal d. e. i.,

le infirmiti del core e dello stomaco. fr. colonna, -219: in

= voce dotta, comp. dal gr. \ i>xov (v. xilon

dotta, lat. scient. xylobalsamum, dal gr. \ i) xopaxoanov,

, lat scient. xylóbium, comp. dal gr. \ xaov (v.

dotta, lat scient xylocassia, comp. dal gr. \ uxov (v.

uxov (v. xilon) e dal lat cassia (v. cassia).

voce dotta, comp. da xilochetosio e dal gr. oijqov 'orina'. xiloclèpio (

dotta, lat scient xylocleptus, comp. dal gr. \ ùxov (v.

ùxov (v. xilon) e dal tema di xxéjito) 'rubo; èregistr.

tema di xxéjito) 'rubo; èregistr. dal d. e. i. xilocòlla

. tipo di colla da legno ricavata dal carniccio. mattioli [dioscoride]

lat. scient. xylocopa, comp. dal gr. \ i) xov (v

xov (v. xilon) e dal tema di xójtuo'taglio'. xilocòpidi,

voce dotta, lat scient. xylocopidae, dal nome del genere xylocopa (v.

(v. xil o n) e dal tema di tpavéo) 'mangio'.

dotta, lat scient xylophylla, comp. dal gr. \ ùxov (v.

stabilito da bonelli: sono così denominati dal perché amano di rodere i legni.

, lat. scient xylophilus, comp. dal gr. \ ùxov (v.

vol. XXI Pag.1040 - Da XILOFONIA a XYSTOS (28 risultati)

loro uscita dallo stabilimento m'era annunciata dal fischio della sirena e dal cantarellare xilofonico

era annunciata dal fischio della sirena e dal cantarellare xilofonico di quel centinaio di zoccoli

non han bisogno di commento orchestrale e dal sassofono e dallo xilofono rifuggono come dal

dal sassofono e dallo xilofono rifuggono come dal diavolo. savinio, 12-350: nacque così

= voce dotta, comp. dal gr. \ xjxov (v. xilon

dotta, lai scient xylofihthorus, comp. dal gr. \ t » xov (v

(v. xilon) e dal tema di (pùelew 'distruggo, corrompo'.

= voce dotta, comp. dal gr. jjùxov (v. xilon)

(v); è registr. dal d. é. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. jjxixov (v. xilon)

. jjxixov (v. xilon) e dal tema di ypctcpiu 'scrivo'; cfr. gr

da jjvxov (v. xilon) e dal suff. -oeiòrig 'simile a'.

silologìa), sf. studio dei legnami dal punto di vista botanico e della loro

= voce dotta, comp. dal gr. \ ùxov (v. xilon

= voce dotta, comp. dal gr. iùxov (v. xilon)

= voce dotta, comp. dal gr. \ xjxov (v. xilon

, lat. scient xylopia, comp. dal gr. £uxov (v. xi

= voce dotta, comp. dal gr. \ {>xov (v. xilon

= voce dotta, deriv. dal gr. \ xixov (v. xilon

= voce dotta, comp. dal gr. ijùxov (v. xilon)

= voce dotta, comp. dal gr. \ ùxov (v. xilon

= voce dotta, comp. dal gr. jjvxov (v. xilon)

lat. scient. ximenia, deriv. dal nome del missionario spagnolo francisco ximénez (

di firenze a pochi giorni di distanza dal disastro automobilistico che privò di un occhio

seme suo sia simile alla punta. fr. colonna, 3-303: quivi cum gratiosa

= voce dotta, lat. xiphion, dal gr. iicpiov, deriv. da £lcpog

si allenavano gli atleti; sisto. fr. colonna, 3-24: suspicava de hippodromo

= nome commerc., deriv. dal tema di ^ éw 'intaglio'e da grafia