giorno che partisti nella franca / nave dal wigwam non t'ha visto più
= voce anglo-americ. (commerciale), dal nome dell'industriale statunitense 0. f
: la mania dell'italia, diffusa dal club dei winckelmaniani. arbasino, 19-298
= voce dotta, comp. dal nome del medico tedesco /. g.
, scopritore di tale dotto pancreatico, e dal tema del gr. veaepu) 'scrivo'
scient. wistaria o wistèria, deriv. dal nome dell'anatomista americano caspar wistar (
dell'inghilterra. = deriv. dal nome del naturalista inglese william withering (
dotta, lat. scient. wittia, dal nome del collezionista di piante brasiliano
movimentistico diciamo pure wojtylesco, che rifugge dal compromesso facile con chicchessia.
1920), pontefice della chiesa cattolica dal 1978 col nome di giovanni paolo ii
voce dotta, lat. scient wolffìa, dal nome del medico tedesco j. f
e parti della 'critica del giudizio'derivino dal baumgarten e dal meien chi abbia letto
'critica del giudizio'derivino dal baumgarten e dal meien chi abbia letto i libri volfiani
di fusione. = deriv. dal nome dello scienziato ingl. w. h
(1766-1828); voce registr. dal d. e. i. (che
, lat scient. woodwardia, deriv. dal nome del botanico ingl. t.
, propr. 'salsa di worcester', dal nome di una città e contea dell'inghilterra
osso normale. = deriv. dal nome del medico danese 0. worm (
voce dotta, lat. scient wrightia, dal nome del botanico giamaicano w. wrigh
. scient. wuchereria, deriv. dal nome del medico ted. 0.
lat. scient. wulfènia, deriv. dal nome dello scienziato austriaco f. x
dello utah. = deriv. dal nome del mineralogista e chimico statunitense
cristallina. = deriv. dal nome del chimico fr. c. a
= deriv. dal nome del chimico fr. c. a. wurtz (1817-1884
meteoriti. = deriv. dal nome del geologo ted. e. wust
a x tra le due lingue che stanno dal limite orale-grafico in su e le lingue
orale-grafico in su e le lingue che stanno dal limite orale-grafico in giù.
= voce dotta, comp. dal gr. ijavftóg (v. xanto)
, lai scient. xanthellae, deriv. dal gr. §avttóg (v.
= voce dotta, deriv. dal gr. ijavtìóg (v. xanto)
= voce dotta, denv. dal gr. \ avw>g (v. xanto
, lat. scient xanthidae, deriv. dal nome del genere xantho. xantina
molecola contiene il nucleo della purina e dal quale derivano altri importanti alcaloidi come la
= voce dotta, deriv. dal gr. ijavdóg (v. xanto)
voce dotta, comp. da xantina e dal gr. ovqov 'urina'. xàntio,
dotta, lat scient xanthium, deriv. dal gr. £avùóg (v.
= voce dotta, deriv. dal gr. ijavflóg (v. xa n
= voce dotta, deriv. dal gr. \ avdóg, di origine incerta
. = voce dotta, comp. dal gr. ijctvftóg (v. xanto)
. = voce dotta, comp. dal gr. \ avùóg (v. xanto
grandi suddivisioni delle razze umane, caratterizzata dal colore giallastro della pelle e che comprende
= voce dotta, comp. dal gr. §avùóg (v. xanto)
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ avdóg (v. xanto
= voce dotta, comp. dal gr. \ av&óg (v. xanto
= voce dotta, comp. dal gr. sjavùóg (v. xanto)
dotta, lat. scient. xenon, dal gr. sjévog (v. xeno 2
= voce dotta, comp. dal gr. ijav&óg (v. xanto)
dotta, lat scient xanthophyllum, comp. dal gr. iavftóg (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. cavitò? (v. xanto
cavitò? (v. xanto) e dal tema di cpégco 'porto'.