Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.364 - Da COMMENTATORE a COMMERCIABILITÀ (2 risultati)

la biblioteca degli scrittori commentatori d'omero dal secolo di pisistrato al nostro. guerrazzi

dichiaro tutti e'termini medicinali che vengono dal greco, e truovo come si possino

vol. III Pag.365 - Da COMMERCIAIO a COMMERCIO (3 risultati)

, avv. in modo commerciale; dal punto di vista commerciale. imbriani,

10 credo importante il distinguere il fallito doloso dal fallito innocente. monti, x-2-182:

terrazza per attingere acqua al pozzo. dal parlare riconobbi che erano chioggiotti; chiesi

vol. III Pag.366 - Da COMMERCIO a COMMERCIO (5 risultati)

, si sollieva per un certo modo dal commercio di quelli. g. del papa

volgendo per l'animo l'offesa ricevuta dal duca di guisa nella persona di margherita

autorità, senza il giudice ecclesiastico, separarsi dal commercio coniugale della moglie. muratori,

separarsi, senza il giudice ecclesiastico, dal commercio coniugale della moglie. -commercio

a sé univa. foscolo, vii-133: dal commercio epistolare de'letterati, ove fosse

vol. III Pag.367 - Da COMMERITEVOLE a COMMESSO (6 risultati)

: il benefizio, che si può avere dal greco, non è per comporre in

vanno imbottando nebbia. — ritirarsi dal commercio: abbandonare ogni attività economica per

un momento di poter liquidare tutto e ritirarsi dal commercio. ma sì! quasi tutto

conte orso e l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia,

: aveva saputo gli ultimi vituperii commessi dal nipote, la parlata in pubblico come

da questi, mentre nel lavoro commesso dal ricco senti il peso della schiavitù,

vol. III Pag.368 - Da COMMESSO a COMMETTERE (4 risultati)

a corpo continuato. = deriv. dal part. pass, di commettere1 (cfr

di negozio a quelle della sartina o dal giovane di studio alla piccola borghese casalinga

allo spedale. = deriv. dal part. pass, di commettere3, nel

: nullo puone la commissura, togliendola dal nuovo vestimento, nel vestimento vecchio.

vol. III Pag.369 - Da COMMETTERE a COMMETTERE (4 risultati)

, ed io le son ite sfilando dal capo fino al piede dove si commettono

lo tirava. infatti si guardavano bene dal commettere simili imprudenze. carducci, iii-24-163

di questo giro il grave pondo / dal sovrano motor sarà commesso, / e

maggiori, cui in alcuno modo pare dal padre, o da quelli che loco paterno

vol. III Pag.370 - Da COMMETTIMALE a COMMETTITURA (1 risultato)

volo, pur non osano allontanarsi molto dal nido, né commettersi a'venti e

vol. III Pag.371 - Da COMMIATAMENTO a COMMINARE (6 risultati)

garzoni, 1-445: quando si spiccavano dal morto, e li davano l'ultimo

. marino, 17-103: prende alfin dal caro amante fido / gli ultimi baci e

dalla marchesa. fiacchi, 2: dal buon ospite suo prese commiato. leopardi

notte illuminata dalla luna. -prendere commiato dal mondo, dalla vita: morire.

. xó|x (ju 4 gomma 'e dal tema di cpépco 4 porto '.

voce dotta, comp. da con (dal lat. cum 4 con * e

vol. III Pag.372 - Da COMMINATO a COMMISSARIATO (6 risultati)

noia è considerata una massima pena e comminata dal codice - il carcere.

compagnia col marito, colla comminatoria voluta dal sacchi per la parte che mancava.

. da comminati 'minacciare'. cfr. fr. comminatoire (nel 1517).

eterno. = voce dotta, dal lat. comminuere. comminuto,

v. comminuto. voce registr. dal tramater. commi scere (ant.

: questo voltafaccia della psiche popolare che dal compiangere il delitto passa a commiserare colui

vol. III Pag.373 - Da COMMISSARIO a COMMISSIONE (8 risultati)

-commissario straordinario: funzionario preposto dal governo o da un'altra autorità dello

es., commissario prefettizio, preposto dal prefetto a capo di un comune;

funzioni amministrative. -commissario giudiziale: nominato dal tribunale, esercita funzioni di vigilanza sull'

-commissario liquidatore: pubblico ufficiale, nominato dal tribunale, che esegue la liquidazione coatta

: i volterrani dallo scagliar sassi e dal versare olio bollente non ristavano. in

prime strade ferrate. = dal fr. commissionner (nel 1462),

prime strade ferrate. = dal fr. commissionner (nel 1462), deriv

(che vende libri commissionati direttamente dal cliente); azienda, casa commissionaria (

vol. III Pag.374 - Da COMMISSIONE a COMMISSIVO (5 risultati)

battoli, 37-126: ella in quanto ricevè dal fratello questa commessione, scrisse al p

, / questo non posso far, ché dal messere / ho commission di non lasciare

presente, la detta giovane, destinata dal padre per legittima sposa del suo figliuolo.

al grado superiore degli ufficiali a partire dal grado di tenente colonnello. -commissione

che protestavano per i licenziamenti, sentì dal suo studio il grido di morte della gallina