: ella si distende supina e, oppressa dal peso del suo corpo non più vergine
nievo, 729: fui ricevuto assai cortesemente dal giovine generale che aveva grandissima confidenza nelle
ha pensato che appunto il problema posto dal machiavelli col proclamare la necessità di sostituire
finché anche il 'volontarismo'non sarà superato dal fatto 'popo- lare-nazionale'di massa.
deriv. da volontà, per calco del fr. ant. volenteus. volére
= deriv. da volere1 (cfr. fr. vouloir, nel 1180).
volpacchiotto, / e distingueva il giulio dal carlino, / rispose: « o padre
altresì è la polvere che si solleva dal grano incarbonchito o volpato. volpatto
da corpo snello, di colore variante dal grigio al rossastro, muso aguzzo,
, qualche aquila, qualche cinghiale proveniente dal nord. -come simbolo dell'eresia
siate, e chi sieno queste volpiciattole fiorentine dal ricco pelo e dall'ossa mal commesse
barche, che passano? = dal napol. vurpinata, deriv. da vurpino
calabr. verpile), deriv. dal lai verpa 'membro virile'e 'membro di bue
accanto alla foce dell'amo, e separato dal mare solo da una serie di tomboli
: 'volt': termine di elettrotecnica adottato dal congresso di paridi, 1881 per indicare
una particolare pila campione. = dal nome del fisico e chimico alessandro volt [
al gruppo etnico-lin- guistico toscoumbro, stanziatasi dal v secolo a. c. nel
assarino, 2-i1-92: ebbesi assai presto dal governatore avviso, che 'l conte di
e sì la tira / al ben dal quale sta tanto disciolta. bibbia volgar.
tuo cuore disumano / ci spaura e dal nostro si divide. pavese, 5-34:
pei soldati / dei nipoti sbandati già dal sonno. pavese, 7-22: mi misi
. villani, iv-13-77: furonvi isventuratamente sconfitti dal conte di monforte,...
bord.): dopo che, dal momento in cui. mazzini, 44-58
diretta contenente un'altra lettera per klapka, dal quale avevo avuto il suo indirizzo.
. » / (rammenta il ritornello che dal buio / ti giunge una mattina)
che sorreggono la volta, separano la navata dal transetto. -chiave di volta:
: uno stormire di lontane foreste scendeva dal cielo fattosi freddo e lucente come una
tanto più divine, / quant'elle sin dal centro più remote. burchiello, 20
in talune navi si eleva a partire dal dritto di poppa fino alla linea inferiore
tale copertura, in tale foggia. fr. martini, i-328: è da sapere
. volg. * volvita, deriv. dal class, volvére (v. volgere)
(v.); voce registr. dal d. e. i.,
da volta3 per volt, sul modello del fr. voltage (nel 1890).
al gruppo sudanese). = dal fr. voltaique, deriv. dal nome
gruppo sudanese). = dal fr. voltaique, deriv. dal nome del
= dal fr. voltaique, deriv. dal nome del fiume africano volta.
. galvanismo. = deriv. dal nome di a. volta (1745-1827)
di pozzuoli. = deriv. dal nome di a. volta (1745-1827)
voce dotta, comp. da volt e dal gr. (xéxqov 'misura'.
[père \ (v.) e dal gr. hétqov 'misura'.
voce dotta, comp. da voltamperora e dal gr. nérpov 'misura'. voltante (
non lunga stagione ti ha tentata, se'dal mio al suo amore voltata.
: ma dalla città venivano uomini mandati dal potestà e dal capitano, e con essi
città venivano uomini mandati dal potestà e dal capitano, e con essi uno degli
: voltatomi alla religione domenicana fui sostentato dal priore di atochia nella maniera che scrissi
= denom. da volta2; cfr. fr. voùter (nel sec. xiii)
. s'avviò egli lungo il varmo dal quale non sapeva scostarsi. -in
praticare nell'una e l'altra voltata dal maestro, cioè de'salti avanti e indietro
a diligenza, strappata bruscamente, usciva dal portone con una voltata maestra ad angolo